Canna da pesca mormora Meteora Beach Legering Colmic una canna progressiva leggerissima e estremamente bilanciante durante il lancio, perfetta per pescare dalla spiaggia a distanze ridotte, ideale per insidiare pesci come mormore orate spigole ec.
La canna Beach Ledgering Colmic Meteora è straordinaria, ha un vettino sensibilissimo con un bel potere di lancio con un azione che varia da 50-120gr, dotata di tutti i confort necessari, da partire nella parte in fondo è stata sagomata per appositamente per accompagnare il lancio e avere una presa ben salda.
Questa canna da pesca Beach Ledgering telescopica è consigliata per essere utilizzata sulla spiaggia e presenta una costruzione in nylon sottili con zavorre medio-leggere.
Il fusto è realizzato in carbonio ULAF, un materiale leggero e resistente che conferisce alla canna una grande affidabilità. Inoltre, la vetta è in carbonio pieno, caratterizzata da una notevole sensibilità e colorata con vernice bianca riflettente, che la rende visibile anche in condizioni di scarsa illuminazione.
Per favorire il trasporto e ridurre l'ingombro, la canna presenta sezioni dalla pezzatura corta,Inoltre, è dotata del sistema Colmic Joint Line, un sistema di allineamento delle sezioni sull'asse di maggiore rigidità che aumenta la resistenza della canna del 10% circa. In questo modo, la canna da pesca diventa ancora più performante e affidabile.
Montatura per mormore quale utilizzare?
La montatura per mormore è una delle tecniche più utilizzate per la pesca dalla spiaggia, essa è costituita da un amo montato su un braccetto laterale (detto "lucchetto") e da una serie di perline e stoppini che servono a mantenere l'amo sollevato dal fondo, dove potrebbe incagliarsi tra le alghe.
La montatura mormore prevede l'utilizzo di un filo da terminale che può variare da 0,16-0,20 millimetri di diametro, che viene legato ad una zavorra scorrevole, il quale scorre liberamente sul filo e consente di raggiungere maggiori distanze di lancio. In seguito, viene legato un amo da surfcasting, di solito di tipo circolare o a gambo lungo, che consente di utilizzare esche di dimensioni maggiori e di offrire meno resistenza all'ingresso in bocca del pesce.
Il bracciolo laterale viene collegato al trave scorrevole tramite un nodo scorsoio, che permette di variare la distanza tra amo e perline a seconda delle condizioni del mare e della pesca che si vuole effettuare.
Di solito, si utilizzano tre o quattro perline colorate, che vengono posizionate tra l'amo e il lucchetto.
Le perline, infatti, servono a creare una sorta di "schermo" che impedisce all'amo di toccare il fondo e di incagliarsi tra le alghe.
In sintesi, la montatura mormore è una tecnica efficace e semplice per la pesca delle mormore in surfcasting,
Con questa tecnica è possibile raggiungere distanze elevate di lancio e attrarre i pesci con il movimento.
Esca per mormore quale utilizzare ?
Le mormore sono pesci che si nutrono principalmente di crostacei, molluschi e piccoli pesci, pertanto l'esca migliore da utilizzare per pescarle è quella che imita tali prede.
Tra le esche più utilizzate per la pesca delle mormore in mare ci sono:
-
Gamberetti: i gamberetti sono tra le esche più utilizzate per la pesca delle mormore. Possono essere utilizzati sia interi che tagliati a pezzetti, e vengono montati sull'amo utilizzando una lenza sottile e trasparente. In genere, si utilizzano i gamberetti freschi o surgelati, ma anche quelli secchi o in scatola possono essere efficaci.
-
Cozze: le cozze sono un'altra esca molto utilizzata per la pesca delle mormore. Possono essere utilizzate sia intere che tagliate a pezzetti, e vengono montate sull'amo utilizzando una lenza sottile e trasparente. Le cozze fresche sono la scelta migliore, ma anche quelle surgelate o in scatola possono essere efficaci.
-
Sepie: le seppie sono un'altra preda molto apprezzata dalle mormore, pertanto le seppie fresche o surgelate possono essere un'ottima scelta per l'esca. Le seppie vengono tagliate a pezzetti e montate sull'amo utilizzando una lenza sottile e trasparente.
-
Vermoni: i vermoni sono tra le esche più utilizzate per la pesca in mare, e possono essere un'ottima scelta anche per la pesca delle mormore.
Vengono montati sull'amo utilizzando una lenza sottile e trasparente, e possono essere utilizzati sia interi che tagliati a pezzetti.
In generale, per scegliere l'esca migliore per la pesca delle mormore, è importante tenere conto delle condizioni del mare, della profondità e della temperatura dell'acqua, nonché delle prede presenti nella zona di pesca. Inoltre, è importante variare spesso l'esca utilizzata, in modo da trovare quella che attira di più le mormore in quella determinata giornata di pesca.
Quale periodo di pesca alla mormora è più vantaggioso durante l'anno?
Le mormore sono pesci che si possono trovare lungo le coste italiane tutto l'anno, ma in generale il periodo migliore per la pesca di questo pesce va da aprile a novembre. In questo periodo, infatti, le mormore si avvicinano maggiormente alla costa in cerca di cibo e per riprodursi.
In primavera, in particolare, le mormore migrano verso le acque costiere per nutrirsi e deporre le uova, e si possono trovare soprattutto nei pressi di scogliere e dighe.
Durante l'estate, invece, le mormore si spostano lungo le coste in cerca di cibo e possono essere pescate sia dalla riva che in barca.
Mentre In autunno, le mormore si avvicinano maggiormente alla costa per nutrirsi prima della stagione invernale, e possono essere pescate sia dalla riva che in barca. In inverno, le mormore si allontanano dalle coste e si spostano in acque più profonde, rendendo più difficile la pesca da riva.
In ogni caso, per la pesca delle mormore è importante tenere conto delle condizioni del mare e della temperatura dell'acqua, che possono influire notevolmente sulle abitudini di pesca di questo pesce.

NOTA : Esercitando sia E-commerce, che vendita diretta al pubblico, la disponibilità del prodotto potrebbe non essere gestita in tempo reale.
Nell'eventualità che dell'articolo non sia disponibile, vi verrà riaccreditato l'intero importo pagato, entro 24 ore