🚀Spedizioni Gratis Da€ 150.00
Carrello 0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

TROFEO CINGHIALE: Guida Completa alla Preparazione e Valutazione

06/06/2025


Caccia al Cinghiale: Ottenere e Valorizzare il Tuo Trofeo Perfetto

La caccia al cinghiale non è solo una sfida emozionante, ma anche un’occasione per celebrare l’animale attraverso un trofeo ben preparato.
Le zanne affilate del cinghiale, simbolo di forza e maestosità, o una testa imbalsamata che domina la parete di una sala trofei, sono il coronamento di un’esperienza venatoria.
Preparare un trofeo di cinghiale richiede precisione, rispetto per l’animale e conoscenza tecnica. In questa guida completa, ti accompagneremo passo passo nella preparazione di un trofeo di cinghiale, dalle zanne (difese e coti) alla testa (cranio in bianco o imbalsamata), seguendo gli standard del CIC. Che tu sia un cacciatore esperto o un principiante, troverai istruzioni dettagliate, consigli pratici e trucchi per ottenere un trofeo degno di una medaglia d’oro.

 


Perché Preparare un Trofeo di Cinghiale?

Il trofeo di cinghiale, composto principalmente dalle zanne (difese inferiori e coti superiori), rappresenta un omaggio all’animale e un simbolo della tradizione venatoria.
Prepararlo correttamente non solo valorizza l’estetica, ma permette anche di partecipare a valutazioni ufficiali, come quelle del CIC, che premiano trofei eccezionali con medaglie di bronzo, argento o oro. Inoltre, una testa imbalsamata o un cranio in bianco può diventare un pezzo d’arredo unico, celebrando l’esperienza della caccia.


Materiali Necessari per la Preparazione

Prima di iniziare, assicurati di avere i seguenti strumenti e materiali:

  • Per le zanne:

    • Coltello affilato o bisturi per scuoiatura.

    • Sega a mano o roncola per separare le ossa.

    • Pinze a punta fine e robuste per estrarre i denti.

    • Pentola in alluminio (5-10 litri) e piastra elettrica.

    • Spugna, sapone neutro e spazzolino morbido.

    • Guanti in lattice spessi e occhiali protettivi.

    • Metro a nastro e calibro per misurazioni CIC.

    • Silicone trasparente o resina bicomponente (es. Full-Fix).

    • Filo da bonsai o fermagli in ottone per fissaggio.

    • Scudetto in legno (ovale, 15-17 cm, con intagli di quercia o ghiande).

  • Per il cranio in bianco:

    • Acqua ossigenata al 30% (230 volumi) per sbiancamento.

    • Soda caustica (opzionale, per pulizia avanzata).

  • Per la testa imbalsamata:

    • Coltello da scuoiatura di precisione.

    • Sale non iodato per conservazione.

    • Sacchetto ermetico per trasporto.

 

Parte 1: Preparazione del Trofeo con le Zanne

 

1. Raccolta e Trasporto della Testa

Dopo l’abbattimento, il primo passo è preservare la testa per evitare danni alle zanne, che sono il cuore del trofeo.

  • Procedura:

    1. Evita di trascinare il cinghiale per non rovinare la pelle o il muso.

    2. Se possibile, conserva la testa intera per lavorarla in un ambiente controllato.
      Altrimenti, taglia la testa all’altezza degli occhi con una roncola o sega a mano, includendo le radici delle zanne (circa l’80% della lunghezza delle difese è nella gengiva).

    3. Usa un angolo di taglio di 45° per separare la testa dal collo, evitando colpi vicini alle zanne che potrebbero scheggiarle.

    4. Metti la testa in un sacchetto di plastica e trasportala in un luogo fresco (4-10°C, non congelarla per più di 48 ore).

  • Consiglio: Lavora rapidamente per prevenire la decomposizione, soprattutto in climi caldi.

  • Errore da evitare: Tagliare troppo vicino alla mascella, rischiando di danneggiare le radici delle zanne.

 

2. Scuoiatura della Testa

La scuoiatura è essenziale per accedere alle ossa e ai denti senza danneggiare il trofeo.

  • Procedura:

    1. Posiziona la testa su una superficie stabile, come un tavolo da lavoro.

    2. Con un coltello affilato, pratica un’incisione longitudinale dalla nuca alla punta del muso, seguendo la linea mediana del cranio.

    3. Scuoia con movimenti lenti, separando la pelle dall’osso. Usa un bisturi intorno a occhi, orecchie e naso per evitare strappi (utile se vuoi imbalsamare la testa).

    4. Separa la mandibola dalla mascella con una sega a mano, tagliando attraverso le articolazioni temporo-mandibolari.

    5. Riduci l’osso intorno alle zanne per semplificare la bollitura, ma non tagliare le radici.

  • Consiglio: Conserva la pelle in un sacchetto ermetico con sale non iodato se intendi usarla per l’imbalsamazione.

  • Errore da evitare: Rimuovere troppa carne o tagliare troppo vicino alle zanne, che potrebbe renderle instabili.

3. Ammollo Preliminare

L’ammollo facilita la rimozione dei tessuti molli prima della bollitura.

  • Procedura:

    1. Immergi mandibola e mascella in acqua fredda per 24 ore in un contenitore capiente.

    2. Cambia l’acqua ogni 8-12 ore per ridurre odori e decomposizione.

    3. Evita sostanze chimiche come varechina, che possono sbiancare le zanne.

  • Consiglio: Usa un secchio con coperchio per contenere gli odori.

  • Errore da evitare: Lasciare la testa a marcire senza controllo (es. appesa a un albero), poiché insetti o intemperie possono danneggiare il trofeo.

 

4. Bollitura delle Ossa

La bollitura serve a separare la carne dalle ossa senza compromet Ascolta

  • Procedura:

    1. Prepara una pentola in alluminio e una piastra elettrica per un controllo preciso della temperatura. Lavora all’aperto o in un garage ventilato per evitare odori.

    2. Riempi la pentola con acqua fredda, posizionando le ossa in modo che le zanne sporgano dall’acqua per preservarne il colore naturale.

    3. Porta l’acqua a ebollizione lenta (80-90°C) e mantieni per 30-45 minuti, controllando ogni 10 minuti il distacco della carne.

    4. Aggiungi mezzo bicchiere di acqua ossigenata (130 volumi) per migliorare la pulizia, evitando di immergere le zanne.

    5. Togli le ossa con pinze robuste e lasciale raffreddare per 15 minuti.

  • Consiglio: Usa un termometro da cucina per mantenere la temperatura sotto i 90°C.

  • Errore da evitare: Bollire per più di 2 ore, poiché il calore eccessivo può screpolare i denti o alterarne il colore marrone scuro, penalizzando la valutazione CIC.

 

5. Estrazione delle Zanne

L’estrazione richiede delicatezza per evitare danni alle zanne.

  • Procedura:

    1. Rimuovi la carne residua intorno alle zanne con un bisturi o coltello piccolo.

    2. Usa una pinza a punta fine per estrarre le difese (canini inferiori, più lunghi e curvi) e i coti (canini superiori, più corti e dritti), tirando con un movimento rotatorio.

    3. Se i denti sono saldi, immergi nuovamente le ossa in acqua calda (non bollente) per 10 minuti e riprova.

    4. Pulisci l’interno delle zanne (midollo) con un cacciavite sottile, rimuovendo ogni residuo organico.

  • Consiglio: Lavora su una superficie morbida (es. panno) per evitare che le zanne cadano e si scheggino.

  • Errore da evitare: Forzare l’estrazione, che può spezzare le zanne, soprattutto nella parte sottile della radice.

 

6. Pulizia Finale delle Zanne

La pulizia finale garantisce un aspetto impeccabile senza compromettere il colore.

  • Procedura:

    1. Lava le zanne con acqua tiepida e sapone neutro, usando uno spazzolino morbido per rimuovere residui di carne o grasso.

    2. Non sbiancare con acqua ossigenata, candeggina o varechina, poiché il colore naturale è essenziale per la valutazione CIC (fino a 2 punti extra).

    3. Asciuga con un panno morbido e lascia a temperatura ambiente per 24 ore.

  • Consiglio: Evita di toccare le zanne con mani unte per non lasciare macchie.

  • Errore da evitare: Usare sbiancanti, che rendono il trofeo non conforme agli standard CIC.

 

7. Riempimento delle Zanne

Il riempimento protegge le zanne da crepe e sbalzi di temperatura.

  • Procedura:

    1. Assicurati che le zanne siano asciutte e a temperatura ambiente (18-20°C).

    2. Fissa le zanne in un supporto temporaneo (es. polistirolo) per stabilità.

    3. Versa lentamente silicone trasparente o resina bicomponente (es. Full-Fix) a metà della cavità interna, evitando bolle d’aria.

    4. Dopo 24 ore, completa il riempimento fino all’orlo e lascia polimerizzare per altre 24 ore.

  • Consiglio: Usa una siringa per un’applicazione precisa del silicone.

  • Errore da evitare: Usare cera di candela, che può sciogliersi con il calore.

 

8. Montaggio sullo Scudetto

Il montaggio finale valorizza l’estetica del trofeo.

  • Procedura:

    1. Scegli uno scudetto in legno ovale (15-17 cm) con intagli di foglie di quercia o ghiande per un tocco tradizionale.

    2. Posiziona le difese al centro e i coti ai lati, in una disposizione simmetrica.

    3. Fissa con filo da bonsai o fermagli in ottone, avvolgendoli delicatamente alla base delle zanne.

    4. Aggiungi decorazioni come foglie in bronzo per un aspetto professionale.

    5. Monta lo scudetto su un supporto a parete con un gancio integrato.

  • Consiglio: Scegli un legno scuro (es. noce) per esaltare il colore delle zanne.

  • Errore da evitare: Usare scudetti tondi, considerati meno eleganti.
     

 

Parte 2: Preparazione del Trofeo con la Testa (Cranio in Bianco)


1. Scuoiatura del Cranio

  • Procedura:

    1. Pratica un’incisione dalla nuca alla punta del muso, come per le zanne.

    2. Scuoia con un bisturi intorno a occhi, orecchie e cartilagini nasali.

    3. Separa la mandibola dal cranio con una sega a mano.

    4. Rimuovi il cervello attraverso il foro occipitale con un cucchiaio o filo metallico.

  • Consiglio: Usa guanti spessi per evitare infezioni da batteri.

  • Errore da evitare: Lasciare residui di carne, che possono marcire.

 

2. Ammollo Preliminare

  • Procedura:

    1. Immergi il cranio in acqua fredda per 24 ore, cambiando l’acqua ogni 8-12 ore.

    2. Aggiungi un cucchiaio di bicarbonato di sodio per ridurre gli odori.

  • Consiglio: Usa un contenitore chiuso per contenere gli odori.

  • Errore da evitare: Congelare il cranio per mesi, poiché può danneggiare le ossa.

 

3. Bollitura

  • Procedura:

    1. Bolli il cranio a 80-90°C per 30-40 minuti, con le zanne fuori dall’acqua.

    2. Controlla il distacco della carne ogni 10 minuti.

    3. Togli il cranio e lascialo raffreddare per 15 minuti.

  • Consiglio: Usa una pentola dedicata per evitare contaminazioni.

  • Errore da evitare: Bollire oltre 1 ora, che può allentare le suture craniche.

 

4. Pulizia Manuale

  • Procedura:

    1. Rimuovi muscoli, mucose e cervello con un bisturi.

    2. Pulisci le cavità nasali con uno scovolino.

    3. Lava con acqua e sapone neutro.

  • Consiglio: Lavora con pazienza per non graffiare l’osso.

  • Errore da evitare: Raschiare energicamente, rischiando danni.

 

5. Sbiancamento

  • Procedura:

    1. Immergi il cranio in acqua ossigenata al 30% (230 volumi) per 1-2 ore, evitando le zanne.

    2. Applica con un pennello per precisione, lasciando asciugare tra le passate.

    3. Risciacqua e asciuga al sole per 2-3 giorni in un’area protetta.

  • Consiglio: Usa occhiali protettivi per evitare schizzi di acqua ossigenata.

  • Errore da evitare: Usare varechina, che rende il cranio innaturale.

 

6. Montaggio

  • Procedura:

    1. Fissa il cranio su uno scudetto rettangolare con viti o colla epossidica.

    2. Aggiungi decorazioni come foglie in bronzo.

  • Consiglio: Posiziona il cranio in modo che le zanne siano ben visibili.

  • Errore da evitare: Esporre un cranio non sbiancato, che appare poco attraente.

 

Parte 3: Preparazione della Testa Imbalsamata

  • 1. Scuoiatura:

    • Pratica un’incisione a “Y” dalla nuca alle spalle.

    • Misura le distanze chiave (naso-occhi, occhi-zanne) per il tassidermista.

    • Scuoia con un bisturi intorno a occhi, orecchie e naso.

  • 2. Conservazione:

    • Cospargi la pelle con sale non iodato.

    • Conservala in un sacchetto ermetico a 4-10°C per massimo 48 ore.

  • 3. Consegna al tassidermista:

    • Scegli un professionista esperto.

    • Specifica l’espressione desiderata (es. bocca aperta).

  • Consiglio: Controlla il portfolio del tassidermista.

  • Errore da evitare: Conservare la pelle troppo a lungo, causando marcescenza.

 

Valutazione del Trofeo (CIC)

  • Formula: Punteggio = Lu (lunghezza difese) + La (larghezza difese) + C (circonferenza coti) + A (bellezza) - D (difetti).

  • Medaglie: Bronzo (110-114,99), Argento (115-119,99), Oro (120+).

  • Strumenti: Metro a nastro, calibro, dima CIC.

Consiglio: Non sbiancare le zanne e conserva le misure.

 


Conclusione

Preparare un trofeo di cinghiale è un’arte che unisce tecnica, pazienza e rispetto per l’animale.
Seguendo questa guida, potrai creare un trofeo di zanne o una testa imbalsamata degna di una mostra venatoria.
Per accessori, visita il nostro store
Onora il tuo cinghiale con un trofeo che racconti la tua storia di caccia!



🟡 Prodotti Interessanti