🚀Spedizioni Gratis Da€ 150.00
Carrello 0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

👨‍🍳TORDI IN PADELLA CON PANCETTA 🥓

16/11/2024

Tordi in Padella: Ricetta Tradizionale con Pancetta croccante


La cucina è un’arte che racconta storie e tradizioni, e questa ricetta ne è un esempio perfetto. I tordi in padella con pancetta celebrano la semplicità e la ricchezza dei sapori rustici, trasformandosi in un piatto sofisticato che appaga i sensi, un tipico piatto della cucina regionale italiana.
La pancetta affumicata esalta il gusto deciso della carne di tordo, mentre un sugo profumato completa questa sinfonia culinaria. Preparati a stupire i tuoi ospiti con una preparazione che unisce tecnica e passione.

 

Ingredienti per 4 persone

 
  • 8 tordi (puliti e pronti per la cottura)
  • 200g di pancetta affumicata, tagliata a strisce sottili
  • 1 cipolla bianca, tritata finemente
  • 2 spicchi d'aglio, schiacciati con la lama del coltello
  • 1 bicchiere di vino bianco secco di buona qualità
  • 400ml di passata di pomodoro (meglio se artigianale)
  • 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • Sale marino e pepe nero macinato fresco, q.b.
  • 2 rametti di rosmarino fresco
  • Un pizzico di peperoncino in polvere (opzionale)
 

Preparazione: Tordi in padella con pancetta

 

Preparare i tordi

 
  1. Rimuovi eventuali piume residue fiammeggiandoli leggermente sulla fiamma del fornello.
  2. Eviscera con cura i tordi e lavali sotto acqua fredda corrente. Tamponali con carta assorbente, assicurandoti che siano ben asciutti.
  3. Avvolgi ogni tordo con una o due strisce di pancetta, fissandole con spago da cucina o stuzzicadenti per garantire che rimangano in posizione durante la cottura.
 

2. Preparare il soffritto

 
  1. In una padella ampia e pesante, scalda l’olio extravergine d’oliva a fuoco medio.
  2. Aggiungi la cipolla tritata e l’aglio schiacciato. Soffriggi dolcemente fino a quando la cipolla diventa traslucida e sprigiona il suo aroma.
 

3. Rosolare i tordi

 
  1. Aumenta leggermente il fuoco e aggiungi i tordi avvolti nella pancetta.
  2. Rosolali uniformemente su tutti i lati, girandoli delicatamente con una pinza da cucina per non rompere la pancetta.
  3. Sfuma con il vino bianco, lasciando evaporare l’alcol. Questo passaggio intensifica il sapore del piatto.
 

4. Completare il sugo

 
  1. Unisci la passata di pomodoro alla padella. Mescola delicatamente per amalgamare i sapori.
  2. Aggiungi i rametti di rosmarino, un pizzico di sale, pepe macinato fresco e, se desideri, un tocco di peperoncino.
  3. Copri la padella con un coperchio e abbassa la fiamma. Lascia cuocere a fuoco dolce per 40-50 minuti, girando i tordi di tanto in tanto.
 

5. Controllare la cottura

 
  1. Dopo circa 40 minuti, verifica la cottura: la carne dei tordi deve essere tenera e succosa.
  2. Se il sugo si restringe troppo, aggiungi un mestolo di brodo caldo o acqua.
 

Consigli dello Chef per i Tordi in Padella con Pancetta

 

Accompagnamento ideale

 
  • Per un'esperienza completa, abbina i tordi a un purè di patate vellutato, arricchito con burro e una punta di noce moscata. Questo contorno delicato bilancia la ricchezza del piatto.
  • Se preferisci qualcosa di più rustico, servi con fette di pane casereccio tostato, magari strofinato con uno spicchio d'aglio e condito con un filo di olio extravergine.
  • Anche una polenta grigliata è una scelta eccellente per catturare il sugo aromatico.
 

Vino perfetto

 
  • Un vino rosso corposo e strutturato è il compagno ideale per esaltare i sapori intensi del piatto. Opta per un Chianti Riserva, un Barbera d'Alba, o per un Nero d'Avola, che con le sue note fruttate e speziate si sposa magnificamente con il gusto della pancetta e del sugo.
  • Se preferisci un bianco, un Vermentino maturo o un Pinot Grigio di corpo medio può offrire un contrasto interessante.
 

Variante gourmet

 
  • Per un tocco ancora più rustico, sostituisci la passata di pomodoro con pelati freschi. Sbollentali, pelali e spezzettali grossolanamente per ottenere un sugo più denso e saporito.
  • Vuoi stupire i tuoi ospiti? Aggiungi ai pelati un trito di olive nere e capperi per un accento mediterraneo irresistibile.
 

Tempo di cottura e cura del dettaglio

 
  • Il tempo di cottura dei tordi può variare in base alle dimensioni. Per ottenere la giusta consistenza, controlla con una forchetta: la carne deve essere tenera, ma non sfaldarsi.
  • Durante la cottura, assicurati che il sugo rimanga morbido e avvolgente. Se necessario, aggiungi un mestolo di brodo caldo (anche vegetale va bene) per evitare che si asciughi troppo.
 

Tocco finale

 
  • Una volta impiattato, guarnisci il piatto con un rametto di rosmarino fresco o una spolverata di prezzemolo tritato. Questo piccolo dettaglio darà freschezza e colore alla tua creazione.
  • Non dimenticare un filo d’olio extravergine a crudo per esaltare tutti gli aromi.
 

Abbinamenti aggiuntivi

 
  • Servi il piatto con una selezione di verdure arrostite, come carote, zucchine e cipolle, condite con un mix di erbe aromatiche. Questo contorno leggero aggiunge un piacevole contrasto di consistenze e sapori.
 
Con questi consigli, avrai una ricetta per occasioni speciali che sarà una vera opera d'arte, capace di soddisfare i palati più esigenti. Buona preparazione e, soprattutto, Buon appetito😀!

 


Padella in alluminio 






 
      VEDI SU AMAZON


 


Tramite questo sito sono generati link contenenti codici di affiliazione Amazon

 


🟡 Prodotti Interessanti