🚀Spedizioni Gratis Da€ 150.00
Carrello 0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

TARATURA OTTICA SU CARABINA ARIA COMPRESSA

17/11/2023


TARATURA OTTICA SU CARABINA ARIA COMPRESSA: Guida Completa!


Hai mai provato a colpire un bersaglio con una carabina aria compressa, ma i tuoi colpi sono sempre andati a vuoto?

Se la risposta è sì, allora potresti aver bisogno di tarare l'ottica della tua carabina.
Una corretta taratura ti consentirà di colpire il bersaglio con maggiore precisione, sia a breve che a lunga distanze.

In questo articolo, ti forniremo una guida completa alla taratura dell'ottica di una carabina aria compressa.
Imparerai tutto ciò che devi sapere, dalla scelta dell'attrezzatura giusta ai passaggi necessari per eseguire la taratura.

Quindi, se sei pronto a migliorare la precisione della tua carabina aria compressa, continua a leggere!

 

"Non c'è niente di più frustrante che possedere un cannocchiale da carabina di precisione e continuare a sbagliare i colpi.
Puoi incolpare il tempo avverso, una momentanea distrazione o una giornata storta, ma i principianti spesso si rendono conto presto del problema: sia precisamente l'ottica non stata tarata bene sulla carabina ad aria compressa.

Regolare e calibrare il reticolo di una carabina non è difficile. Fondamentalmente, si tratta di allineare il centro del reticolo con l'impatto dei colpi sul bersaglio .
Quando si applica un cannocchiale sulla carabina per la prima volta, occorre un' pochino di manualità di fissaggio.
Far combaciare perfettamente gli attacchi sulla slitta e stringerli con la giusta pressione, se no si rischia montare il cannocchiale in malo modo, con la possibilità di spostarsi, richiedendo una nuova regolazione del reticolo del cannocchiale.
Altre situazioni possono includere cambiamenti nei pallini, che possono richiedere una nuova calibrazione del mirino per adattarsi alla nuova balistica."

 

"Molti clienti ci chiedono spesso come installare e configurare una perfetta taratura ottica su carabina ad aria compressa corretta.

Pertanto, abbiamo creato questa guida semplice e completa, sperando che possa esserti d'aiuto nell'impostare correttamente e applicare correttamente l'ottica alla tua carabina.
 

Impariamo comé composta un'ottica da carabina




A. Lente oculare
B. Anello di messa a fuoco
C. Anello di ingrandimento (solo su modelli selezionati)
D. Regolazione dell'elevazione (verticale)
E. Regolazione della deriva (orizzontale)
F. Anello di regolazione del parallasse (solo su modelli selezionati)
G. Lente dell'obiettivo
H. Parte superiore dell'anello
I. Base dell'anello
J. Chiave esagonale
K. Slitta stile Weaver




 

Regolazione alzo e deriva che cosa sono?
 

Fondamentalmente sono le 2 torrette al centro del mirino


 
 

  • Quello superiore corregge l'impatto sull'elevazione (su/giù)
  • Quello a destra corregge l'impatto della deriva (sinistra/destra)
 

Le torrette di elevazione e deriva svolgono un ruolo cruciale nel corretto utilizzo di un cannocchiale da carabina.
La torretta balistica, ne esistono due tipi: quella superiore, responsabile della correzione dell'elevazione (su/giù), e quella a destra, deputata alla correzione della deriva (sinistra/destra).
Se il cannocchiale dispone di una torretta a sinistra, è probabile che questa sia destinata alla regolazione della parallasse o all'accensione del reticolo illuminato.

L'obiettivo principale è allineare il reticolo (il mirino) al punto di impatto del proiettile.
La calibrazione tipica di un cannocchiale ad aria compressa avviene a distanze di 20, 50 metri, con la pratica comune di impostare bersagli. Dopo aver visualizzato il bersaglio a 50 metri, le torrette vengono regolate fino a centrare il reticolo sul bersaglio.
Questo passaggio calibra il cannocchiale a seconda di quanti metri avremo posizionato il bersaglio, rendendolo pronto per un esercizio di tiro per verificare i risultati ottenuti.

Per garantire una calibrazione precisa, è consigliabile avere uno strumento ottico, come un monoculare, binocolo o telescopio terrestre. Dopo la calibrazione, eseguiamo una serie di tiri e analizziamo i risultati con l'attrezzatura ottica per valutare lo scostamento dell'arma rispetto al mirino.

Il MOA, o "minuto d'angolo", è l'unità di misura standard per la precisione nella calibrazione del cannocchiale.
Un MOA corrisponde a 2,5 cm di distanza. Le torrette, che funzionano a "click", spostano il mirino di una quantità pari a un MOA o una sua frazione, a seconda del tipo di mirino.

Per regolare il reticolo in base all'impatto del proiettile, eseguiamo un calcolo semplice: una regola del tre.
Dividiamo i centimetri di spostamento per MOA per determinare il numero di clic necessari sulla torretta. Ad esempio, se l'impatto è 15 cm sotto e 10 cm a destra, calcoliamo il numero di clic necessari per correggere l'elevazione e la deriva.

In conclusione, una corretta calibrazione del cannocchiale richiede attenzione ai dettagli e una comprensione del sistema MOA.
Con una calibrazione accurata, il cannocchiale sarà pronto per l'uso responsabile e efficace.

 

Ottica per Carabina aria compressa 39Optics 




 
 SCOPRI DI PIÚ
 

Guida alla Taratura Ottica su Carabina ad Aria Compressa
La taratura di un'ottica sulla tua carabina ad aria compressa è un passo fondamentale per garantire precisione e coerenza nei tuoi colpi. Segui attentamente questi passaggi per ottenere i migliori risultati.

 

Materiali Necessari:
 

  • Carabina ad aria compressa
  • Ottica
  • Supporto stabile per la carabina
  • Bersaglio per taratura carabina
  • Kit di regolazione dell'ottica (se disponibile)
  • Chiavi e strumenti necessari per la tua ottica specifica

 

Il corretto posizionamento della carabina è fondamentale per garantire una taratura ottica precisa e affidabile.
Seguire attentamente questi passaggi per posizionare stabilmente la tua carabina ad aria compressa durante il processo di montaggio e taratura ottica.

 

Passo A: Come primo passaggio andremo a unire le Basi ad Anello alla Guida di Montaggio
 

  1. Preparazione delle Basi ad Anello:

    • Inizia collegando le basi ad anello alla guida di montaggio della carabina. Utilizza la chiave esagonale per serrare saldamente le viti di montaggio delle basi.
       

  2. Attenzione alla Guida a Coda di Rondine:

    • Se la tua carabina ad aria compressa ha una guida a coda di rondine (parte L), verifica se il tuo  attacco ad anello è dotato di questa caratteristica. Non tutti i modelli la possiedono.
       

  3. Allineamento del Perno di Rinculo:

    • Se presente la guida a coda di rondine, allinea il perno di rinculo sotto la base dell'anello posteriore con la rientranza sulla carcassa della carabina. Serra saldamente il perno di rinculo verticale utilizzando la chiave esagonale fornita.
       

  4. Per Fucili Senza Incavo:

    • Se il tuo fucile non ha questa caratteristica, puoi sollevare il perno di rinculo in modo che sia a filo con l'anello o rimuoverlo completamente.
       

Passo B: Posizionamento del Cannocchiale sulle Basi degli Anelli

  1. Orientamento della Lente Oculare:

    • Posiziona il cannocchiale sulle basi degli anelli con la lente oculare rivolta verso la parte posteriore della pistola.

  2. Sostituzione della Parte Superiore dell'Anello:

    • Sostituisci la parte superiore dell'anello su ciascun supporto e installa le viti senza stringere completamente. Assicurati che il cannocchiale possa ancora muoversi liberamente.
       

Seguendo questi semplici passaggi, avrai montato il tuo cannocchiale sulla carabina in modo sicuro e funzionale.
Ricorda sempre di consultare il manuale della istruzioni del cannocchiale per ulteriori dettagli e raccomandazioni specifiche. 

 

 

  1. Scelta del Supporto Adeguato:

    • Inizia scegliendo un supporto solido e stabile per la tua carabina. Può essere un cavalletto da banco appositamente progettato o una morsa robusta. Assicurati che il supporto sia saldamente ancorato e privo di movimenti indesiderati.

 

  1. Posizionamento del Fusto della Carabina:
     

    • Colloca la carabina nel supporto in modo che il fusto sia perfettamente allineato e fissato. Verifica che la carabina sia in una posizione comoda per te, garantendo al contempo una stabilità totale.

 

  1. Assicurazione delle Misure di Sicurezza:

    • Prima di procedere, assicurati che la carabina sia scarica e che non ci siano pallini nell'arma. Attieniti sempre alle procedure di sicurezza durante l'intero processo.

 

  1. Livellamento della Carabina:

    • Utilizza una livella per assicurarti che la carabina sia perfettamente orizzontale. Questo passo è critico per evitare che eventuali variazioni influiscano sulla taratura ottica.

 

  1. Bloccaggio Sicuro nel Supporto:
     

    • Assicurati che la carabina sia saldamente bloccata nel supporto. Verifica che non ci siano movimenti indesiderati e che l'arma rimanga ferma durante l'intero processo di taratura.

 

  1. Accesso Facile ai Componenti:
     

    • Organizza gli accessori e gli strumenti in modo che siano facilmente accessibili senza dover spostare continuamente la carabina. Questo risparmierà tempo e assicurerà una procedura più fluida.

 

 

  1. Protezione dell'Arma:

    • Proteggi il calcio e altre parti della carabina da eventuali graffi o danni durante il processo di montaggio. Puoi utilizzare coperture protettive o panni morbidi per questo scopo.
       

Seguendo attentamente questi passaggi, garantirai un posizionamento stabile della tua carabina ad aria compressa, fornendo una base solida e sicura per il successivo processo di montaggio e taratura ottica.

Ha questo punto quanto avremo ben saldato gli attacchi del cannocchiale alla nostra carabina andremo a posizionarla su morsa o su un supporto ben stabile.
Andremo a posizione il nostro bersaglio per la taratura della carabina a circa 20 metri poi dipenderà dalla potenza della nostra arma se è una libera vendita oppure una carabina con il porto d'armi che esercita più 7,5 joule potremo effettuare una taratura dell'ottica a 50 metri.

In questo preciso momento andremo a sparare circa tre colpi di prova sul centro del bersaglio e andremo a verificare dopo la direzione dei colpi sparati.
Un consiglio mettete un pezzettino di adesivo di colore rosso sui punti colpiti sul bersaglio, per essere ben visibili per vedere bene il punto e cercare di allineare l'ottica.

Osservati i punti dei primi pallini sparati andremo lavorare sulla regolazione dell'alzo e deriva dell'ottica e semplicemente andremo a far combaciare la linea del reticolo sul punto del centro del mirino.
Questa operazione non è complicata l'importante assolutamente è che la nostra carabina deve essere perfettamente ferma e allineata.
Allineato il punto preciso andremo a spare altre tre colpi di prova e sicuramente avremo ottenuto il risultato ottenuto.



 

 

Esistano molte ottiche con qualità e caratteristiche differenti: conosciamole meglio:

 

Sistema ottico con ingrandimento variabile

 

La funzione di potenza variabile, presente solo su alcuni modelli selezionati, offre un controllo flessibile sull'ingrandimento del cannocchiale.
È importante notare che questa caratteristica potrebbe non essere disponibile applicata sul molto ottiche per carabine ad aria compressa. Se possiedi un cannocchiale da 4x32 mm, questo indica che hai un modello a potenza fissa, e l'ingrandimento non è regolabile.

Per sfruttare al meglio la potenza variabile, verifica attentamente il tuo modello e, se applicabile, regola l'ingrandimento ruotando l'anello designato.
Questo passo fondamentale consente di allineare l'ingrandimento desiderato con il punto indice, garantendo una visione ottimale e adattata alle tue esigenze di tiro.
Ricorda che una regolazione accurata contribuirà significativamente alla tua esperienza di mira e al raggiungimento di prestazioni migliori.





 

 SCOPRI DI PIÚ



 

Ottica con correttore di parallasse:
 

La regolazione del parallasse è una caratteristica avanzata disponibile solo su specifici modelli di cannocchiali, progettata per ottimizzare la chiarezza e la precisione dell'immagine.
Questa funzione è particolarmente utile in situazioni in cui è necessario focalizzare su oggetti distanti a diverse distanze.

Se il tuo cannocchiale è dotato di questa opzione, troverai un anello di regolazione del parallasse.
Quando imposti la distanza desiderata, ruotando questo anello, il bersaglio dovrebbe apparire perfettamente a fuoco, con il centro del mirino rimanente centrato mentre esaminiamo l'immagine e muoviamo leggermente la testa.

L'uso consapevole di questa regolazione contribuirà in modo significativo alla tua capacità di acquisire bersagli a diverse distanze con maggiore chiarezza e precisione.
Tuttavia, è importante notare che questa funzione potrebbe non essere presente su tutti i modelli di cannocchiali e richiede pratica per essere utilizzata in modo efficace.








 

SCOPRI DI PIÚ



 

L'ottica con reticolo illuminato:

 

L'ottica con reticolo illuminato è una caratteristica avanzata che offre diversi vantaggi in determinate situazioni.
Ecco alcune qualità e caratteristiche di questa tecnologia:

 

  1. Miglior Visibilità in Condizioni di Luce Bassa:

    • Il reticolo illuminato migliora la visibilità del mirino in condizioni di scarsa illuminazione o in ambienti bui. La capacità di illuminare il reticolo consente di mantenere una mira chiara e definita anche quando la luce ambientale è limitata.
​​​​​​​
  1. Adattabilità Ambientale:

    • La possibilità di regolare l'intensità dell'illuminazione consente di adattare facilmente il reticolo alle diverse condizioni ambientali. Puoi aumentare o diminuire la luminosità in base alle esigenze specifiche, garantendo una visibilità ottimale in ogni situazione.
​​​​​​​
  1. Precisione in Ambienti Contrastanti:

    • In ambienti in cui la luminosità del bersaglio è significativamente diversa rispetto a quella dell'ambiente circostante, il reticolo illuminato può migliorare la precisione della mira. Questo è particolarmente utile in situazioni di caccia o tiro tattico.
​​​​​​​
  1. Reticolo Personalizzabile:

    • Alcuni modelli offrono reticoli illuminati personalizzabili, consentendo al tiratore di scegliere tra diversi stili o colori. Questa flessibilità consente di adattare il mirino alle preferenze individuali.
  2. Durata della Batteria:

    • Molti dispositivi con reticolo illuminato sono progettati con una gestione efficiente dell'alimentazione per prolungare la durata della batteria. Alcuni modelli includono anche funzioni di spegnimento automatico dopo un periodo di inattività.
​​​​​​​
  1. Reticolo Non Illuminato come Opzione:

    • In molte ottiche con reticolo illuminato, è spesso possibile scegliere tra un reticolo illuminato e uno non illuminato. Questa opzione offre flessibilità, consentendo al tiratore di adattarsi alle condizioni specifiche.
​​​​​​​

L'ottica con reticolo illuminato è una scelta popolare tra i tiratori professionisti e gli appassionati di tiro, offrendo versatilità e prestazioni ottimali in una varietà di ambienti e situazioni di tiro.






​​​​​​​

 

 SCOPRI DI PIÚ


 



🟡 Prodotti Interessanti