Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00
18/02/2025
La strozzatura del fucile è un elemento fondamentale per chi pratica la caccia e il tiro sportivo.
Tra le varie opzioni disponibili, la strozzatura a 3 stelle rappresenta un equilibrio ideale tra gittata e dispersione dei pallini, rendendola una scelta versatile per molte situazioni di tiro.
La strozzatura è il restringimento progressivo della canna del fucile nella parte finale, poco prima della volata. Il suo scopo è regolare la dispersione della rosata dei pallini all'uscita dalla canna, influenzando così la precisione e la portata del tiro.
Le strozzature vengono classificate in base alla loro apertura, con un sistema a stelle:
1 stella: strozzatura molto stretta, per tiri lunghi.
2 stelle: strozzatura moderata, per tiri a media-lunga distanza.
3 stelle: strozzatura intermedia, adatta a diverse situazioni.
4 stelle: strozzatura ampia, per tiri ravvicinati.
5 stelle: strozzatura molto aperta, per tiri molto corti e in movimento.
La strozzatura a 3 stelle è considerata un'ottima via di mezzo tra le opzioni più strette e quelle più aperte.
Essa consente di ottenere una rosata equilibrata, utile sia per il tiro su bersagli fissi che su quelli in movimento.
Ampiezza della rosata: media, permette di coprire una buona area senza compromettere la densità dei pallini.
Distanza efficace: tra i 25 e i 35 metri, con possibilità di raggiungere distanze superiori ai 35 metri con cartucce adeguate.
Versatilità: ideale per diverse tipologie di caccia e discipline di tiro.
Buon compromesso tra gittata e dispersione: consente sia precisione che copertura adeguata.
Adatta a tiri a distanze medie: perfetta per molti scenari di caccia e tiro sportivo.
Meno efficace per tiri estremi: non è la scelta migliore per tiri molto lunghi o molto ravvicinati.
Richiede una buona conoscenza balistica: per sfruttarla al meglio bisogna conoscere bene munizioni e dinamiche di tiro.
La strozzatura a 3 stelle è indicata per molte situazioni venatorie, tra cui:
Caccia alla lepre e al fagiano: bersagli in movimento a media distanza.
Caccia alla pernice e al colombaccio: buona efficacia su prede di medie dimensioni.
Caccia in zone boschive o di media apertura: equilibrio tra copertura e precisione.
Nel tiro sportivo, la strozzatura a 3 stelle è utilizzata soprattutto in:
Compak Sporting: ottima per bersagli a distanze medie.
Percorso di caccia: garantisce un buon controllo della rosata su bersagli variabili.
La scelta della strozzatura dipende da diversi fattori:
Tipo di selvaggina o bersaglio: prede più grandi o tiri più lunghi richiedono strozzature più strette, mentre tiri ravvicinati necessitano di strozzature più aperte.
Distanza di tiro prevalente: la strozzatura a 3 stelle è ideale per distanze medie.
Condizioni ambientali: in ambienti con visibilità ridotta o vegetazione fitta, una strozzatura più aperta potrebbe essere più efficace.
Preferenze personali: ogni cacciatore sviluppa un proprio stile di tiro e predilige determinate configurazioni.
La strozzatura a 3 stelle è una scelta eccellente per chi cerca un compromesso tra gittata e ampiezza della rosata. Grazie alla sua versatilità, si presta a molte discipline di caccia e tiro, risultando efficace in numerosi scenari.
Comprendere il funzionamento delle strozzature e saperle scegliere in base alle proprie esigenze è essenziale per migliorare le proprie prestazioni sul campo.