🚀Spedizioni Gratis Da€ 150.00
Carrello 0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

SCARPONI DIOTTO RECENSIONI: PRO E CONTRO

07/04/2025


Diotto Scarponi: Pro e Contro Analizzati da Esperti e Utenti.



Gli scarponi Diotto rappresentano un punto di riferimento per gli appassionati di caccia, trekking e attività outdoor, grazie alla loro produzione artigianale 100% Made in Italy. Nati nel 1969 a Maser, in provincia di Treviso, questi scarponi sono il frutto di tre generazioni di esperienza nel settore calzaturiero.
La gamma Diotto si distingue per l’uso di materiali di alta qualità come la pelle idrorepellente, il rivestimento antigraffio in poliuretano, suole Vibram per un grip eccezionale e membrane WindTex per impermeabilità e traspirabilità.
Modelli come il Beccaccia, il Grafite, il Woodcock e il più recente Beccaccia Pro sono pensati per affrontare terreni impervi, dalla macchia fitta ai sentieri montani, garantendo resistenza e comfort.

 
Ma cosa ne pensano davvero gli utenti che li hanno provati?

Scopriamolo attraverso le loro recensioni, analizzando poi i pro e i contro e confrontandoli con un altro big del settore, Crispi.
 

Scarponi Diotto recensioni
 

⭐⭐⭐⭐⭐ 5/5

 

Nome: Marco S.
Recensione:
Utilizzo gli scarponi Diotto Hunter da oltre quattro anni, soprattutto tra spinaie e terreni impervi della Sardegna.
Sono risultati estremamente resistenti e affidabili.
Dopo ogni uscita li pulisco con cura e applico dell’olio di vaselina per mantenerli morbidi e in ottime condizioni.
Un investimento che rifarei senza esitazione.
Consiglio però, a chi caccia in climi più caldi, di orientarsi su modelli meno isolati termicamente.


⭐⭐⭐ 3/5

Nome: Stefano B –
Recensione:
Ho provato i Diotto Beccaccia per diverse uscite in ambienti freddi e umidi: sotto questo aspetto sono imbattibili, caldi e completamente impermeabili.
Tuttavia, li ho trovati troppo rigidi, specialmente nella zona dell’allacciatura. Se stringo bene, mi causano formicolii; se allento, il piede non è stabile e finisco per avere vesciche.
La qualità c’è, ma il comfort lascia a desiderare per chi cammina a lungo.


⭐⭐⭐⭐⭐ 5/5

Nome: Lorenzo D
Recensione:
Il Beccaccia Pro è un modello eccellente sotto ogni punto di vista.
La tomaia antigraffio e il fascione in gomma proteggono da rovi e urti, mentre il collarino in Kevlar garantisce un ottimo supporto alla caviglia anche su terreni sconnessi.
Inoltre, la fascia ad alta visibilità è un’aggiunta intelligente per aumentare la sicurezza.
Li consiglio vivamente a chi caccia in ambienti impegnativi e non vuole compromessi.

 


Pro e contro degli scarponi Diotto

 

Pro:

  • Resistenza e durata: La tomaia in pelle con rivestimento antigraffio e il fascione in gomma li rendono quasi indistruttibili, ideali per rovi e terreni accidentati.
  • Impermeabilità: Grazie a membrane come WindTex, i piedi restano asciutti anche in condizioni di pioggia o neve.
  • Qualità artigianale: La produzione Made in Italy garantisce cura nei dettagli e materiali di prima scelta.
  • Sostegno: Modelli come il Beccaccia Pro offrono un ottimo supporto alla caviglia, fondamentale per la caccia o il trekking su terreni sconnessi.
  • Versatilità: Disponibili in versioni leggere o isolate, si adattano a diverse esigenze, dalla caccia dinamica al trekking invernale.
 

Contro:

 
  • Rigidità: Molti utenti lamentano una calzata rigida che richiede tempo per adattarsi, con possibili disagi come vesciche o formicolii.
  • Calore eccessivo: L’isolamento termico (es. Thinsulate) li rende meno adatti a climi caldi o stagioni miti, con rischio di sudorazione.
  • Peso: Alcuni modelli, pur robusti, risultano pesanti per lunghe camminate, specie rispetto a concorrenti più leggeri.
  • Aderenza limitata su bagnato: La suola Vibram, pur eccellente, può scivolare su rocce umide, un difetto segnalato anche in altre marche.
  • Prezzo: Con costi che spesso superano i 200 euro, non sono un’opzione economica.
  • "Gli scarponi sono dotati di membrana Wi-Tex, non utilizza il Gore-tex
 

Confronto con gli scarponi Crispi


 
 

Crispi è un altro marchio italiano di punta nel settore degli scarponi da caccia e trekking, noto per modelli come il Nevada Legend, il Track Futura.
Ecco un confronto diretto con Diotto:

 

  • Materiali e resistenza: Entrambi i marchi utilizzano pelle idrorepellente e suole Vibram, ma Diotto si distingue per il rivestimento antigraffio in poliuretano, che offre una protezione extra contro rovi e abrasioni. Crispi punta su un design più tradizionale, con pelle nabuk o Gore-Tex, altrettanto resistente ma meno specifico per la macchia fitta.
  • Comfort: Crispi vince spesso in termini di comodità iniziale. Gli utenti lodano modelli come il Nevada Legend per la morbidezza e l’adattabilità al piede, mentre Diotto richiede un periodo di rodaggio più lungo a causa della rigidità.
  • Peso: Crispi offre opzioni più leggere (es. Lapponia), ideali per cacce dinamiche, mentre Diotto tende a essere più pesante, privilegiando robustezza.
  • Impermeabilità: Entrambi eccellono, ma Crispi monta la membrana Gore-tex l'eccellenza per l'impermeabilità mentre Diotto utilizza la membrana Win-tex
  • Prezzo: I costi sono simili, con modelli base intorno ai 180-200 euro e top di gamma oltre i 250 euro. Crispi può risultare leggermente più accessibile nelle fasce intermedie.
  • Target: Diotto è particolarmente apprezzato dai cacciatori in ambienti estremi (es. beccacciai o cinghialai), mentre Crispi ha una gamma più ampia che piace anche agli escursionisti generici.

In sintesi Crispi, grazie alle sue qualità e performance, è maggiormente apprezzato dalle persone che le hanno utilizzate.

Conclusione

Gli scarponi Diotto si confermano una garanzia per chi affronta le sfide della natura più selvaggia, con una robustezza che pochi concorrenti eguagliano.
Tuttavia, il comfort e la versatilità climatica sono punti deboli da considerare.
Rispetto a Diotto, Crispi spicca per resistenza, e si distingue per il gradimento degli utenti, grazie a una calzata più confortevole e a un’offerta più bilanciata.
La scelta dipende dalle priorità: se cerchi un alleato indistruttibile per la caccia nei rovi, o se preferisci comfort e apprezzamento generale, 
Entrambi, comunque, rappresentano l’eccellenza italiana nel mondo outdoor.

 


🟡 Prodotti Interessanti