🚀Spedizioni Gratis Da€ 150.00
Carrello 0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

PORTA CANNE DA PESCA FAI DA TE

24/03/2025


"Costruisci il Tuo Porta Canne da Pesca: Guida Completa al Fai da Te"


Ogni pescatore sa quanto sia importante mantenere le proprie canne in ordine e perfette pronta per la prossiama uscita.
Immaginate di tornare da una giornata di pesca, con le vostre canne sparse nel garage o appoggiate disordinatamente contro un muro.
Non solo è un caos da vedere, ma rischiano di danneggiarsi: un graffio sul fusto, un mulinello che si impiglia, o peggio, una caduta che spezza il vostro prezioso alleato.
Ecco perché un porta canne da pesca fai da te non è solo un progetto creativo, ma una vera necessità per ogni pescatore che si rispetti.
Realizzarlo con le proprie mani significa risparmiare, personalizzarlo secondo le proprie esigenze e aggiungere un tocco di orgoglio artigianale alla vostra passione.
Che siate pescatori di spinning, carpfishing o bolognese, un porta canne ben fatto vi permette di tenere l’attrezzatura organizzata, protetta e pronta per la prossima avventura.
In questo articolo vi guideremo passo dopo passo nella costruzione di un porta canne autoportante in legno, robusto, pratico e dal fascino rustico, con tutti i dettagli per renderlo un capolavoro fai da te.

 

Materiali: Cosa Serve per Iniziare

 

Prima di mettervi all’opera, procuratevi questi materiali, reperibili in un negozio di bricolage o persino riciclando vecchi pezzi di legno:
 

  • 2 dischi di legno (diametro 40 cm, spessore 2-3 cm) per base e cima.
  • 4 .assi di legno (lunghezza 120 cm, sezione 3x3 cm) come montanti verticali.
  • Viti per legno (lunghezza 5 cm) e colla per legno per un fissaggio sicuro.
  • Trapano con punta a tazza (diametro 4 cm) per creare gli alloggiamenti.
  • Sega manuale o circolare per tagli precisi.
  • Carta vetrata (grana media, 120-150) per levigare.
  • Vernice impregnante o olio di lino per proteggere il legno.
  • Opzionale: gommapiuma o tubi in PVC (diametro 4 cm) per rivestire i fori, una maniglia in corda per il trasporto, e una striscia LED a batteria per l’illuminazione




👉 Scopri su Amazon 

 

Porta canne da pesca in legno fai da te

 

Passo 1: Preparare i Dischi di Supporto

 

Iniziamo dai due dischi di legno, che saranno la base e la cima del nostro porta canne.

  • Prendete il disco superiore e, con una matita e un righello, segnate 10-12 punti lungo la circonferenza, distanziandoli di circa 8-10 cm l’uno dall’altro. Questi saranno gli alloggiamenti per le canne.
  • Con il trapano e la punta a tazza (diametro 4 cm), praticate un foro a ogni segno, profondo circa 5 cm: non attraversate il disco completamente, perché deve solo “abbracciare” il fusto delle canne.
  • Ora, con la sega, tagliate una fessura dritta da ogni foro verso il bordo esterno del disco. Questo “varco” vi permetterà di inserire e rimuovere le canne lateralmente con facilità.
  • Sul disco inferiore, invece, segnate gli stessi punti allineati a quelli superiori e praticate fori completi (trapassando il legno). Qui poggeranno le estremità dei manici delle canne.
  • Levigate i bordi dei fori con carta vetrata per eliminare schegge e rendere tutto liscio al tatto.
 

Passo 2: Assemblare la Struttura

 

Ora uniamo i dischi con i montanti per creare una struttura solida.

  • Posizionate il disco inferiore a terra e fissate i 4 montanti verticali vicino agli angoli, a circa 5 cm dal bordo esterno. Usate un trapano per fare dei fori pilota, poi avvitate ogni montante con 2 viti per legno, aggiungendo un po’ di colla per rinforzare.
  • Capovolgete la struttura e fissate il disco superiore allo stesso modo, assicurandovi che sia perfettamente allineato con la base. Misurate con un metro per controllare che i montanti siano dritti e paralleli.
  • Per maggiore stabilità, potete aggiungere un quinto montante al centro o fissare delle traverse diagonali tra i montanti laterali con viti o chiodi.
 

Passo 3: Personalizzare e Proteggere

 

Questo è il momento di rendere il porta canne unico e resistente.

  • Rivestimento dei fori: Tagliate piccoli pezzi di gommapiuma o tubi in PVC e incollateli con colla a caldo nei fori superiori e inferiori. Questo evita graffi alle canne e dà un tocco professionale.
  • Finitura: Spennellate tutto il legno con vernice impregnante o olio di lino, insistendo sui bordi e sulle giunture. Lasciate asciugare per 24 ore in un luogo ventilato. Questo protegge dall’umidità e dall’usura, soprattutto se lo terrete in garage o all’esterno.
  • Extra utili: Fissate una maniglia in corda sul bordo del disco superiore con due viti, per spostarlo facilmente. Oppure, incollate una striscia LED sotto il disco superiore per illuminare le canne in ambienti bui.
 

Passo 4: Test e Regolazioni

 

Prima di dichiarare il lavoro finito, fate una prova.

  • Inserite le vostre canne più pesanti nei fori, verificando che la struttura regga il peso senza oscillare. Se traballa, rinforzate la base con un disco aggiuntivo o pesi (es. una lastra di metallo avvitata sotto).
  • Controllate che le fessure siano abbastanza larghe da far passare i fusti senza forzare. Se serve, allargate leggermente con la sega o la carta vetrata.
 

Vantaggi

 
  • Portatile e non richiede fissaggio.
  • Può ospitare più canne rispetto a un modello da muro.
  • Robusto se ben costruito.
 

Consigli Generali

 
  • Dimensioni: Adatta le misure al numero e alla lunghezza delle tue canne da pesca.
  • Protezione: Usa gommapiuma o feltro negli alloggiamenti per non graffiare le canne.
  • Strumenti: Se non hai una sega circolare o un trapano, puoi far tagliare il legno su misura in un negozio di bricolage.
 
 

Rastrelliera porta canne da pesca fai da te
 

Perfetto per garage, cantine o angoli della casa, questo modello è fisso, salva-spazio e semplice da costruire.
 

Passo 1: Preparare le Tavole

 
  • Prendete la prima tavola (quella superiore, 70x20 cm) e segnate con una matita 6-8 punti equidistanti (circa 8-10 cm tra loro) lungo il lato lungo. Questi saranno gli slot per le canne.
  • Con il trapano e la punta a tazza, fate un foro a ogni segno, profondo circa 1 cm (non attraversate la tavola). Poi, con la sega, tagliate una fessura dritta da ogni foro fino al bordo anteriore: servirà per infilare le canne lateralmente.
  • Sulla seconda tavola (quella inferiore), segnate gli stessi punti allineati e praticate fori completi, attraversando il legno. Qui poggeranno i manici delle canne.
  • Levigate i bordi con carta vetrata per un risultato pulito e sicuro.
 

Passo 2: Assemblare la Struttura

 
  • Posizionate le due tavole parallele, distanziandole di circa 60-70 cm (in base alla lunghezza delle vostre canne).
  • Fissate i due listelli verticali agli estremi delle tavole, usando viti e un po’ di colla per legno. Otterrete una sorta di cornice rettangolare con i fori allineati.
  • Controllate con una livella che tutto sia dritto: un montaggio storto potrebbe sbilanciare le canne.
 

Passo 3: Finitura e Montaggio al Muro

 
  • Rivestite i fori con gommapiuma o pezzi di tubo in PVC incollati con colla a caldo: protegge le canne e aggiunge un tocco professionale.
  • Spennellate la struttura con vernice impregnante, lasciandola asciugare per 24 ore. Questo la rende resistente all’umidità.
  • Fissate il porta canne al muro con tasselli e viti, a un’altezza comoda (circa 1 metro da terra). Assicuratevi che il muro sia solido: se è cartongesso, usate tasselli specifici.
  • Opzionale: aggiungete ganci sotto la tavola superiore per appendere esche o mulinelli.
 

Passo 4: Test Finale

 
  • Inserite le canne nei fori, partendo da quelle più pesanti. Verificate che non ci sia gioco eccessivo e che le fessure siano larghe abbastanza. Se serve, limate leggermente con la carta vetrata.

Vantaggi 
 
  • Risparmio spazio: occupa zero pavimento.
  • Stabilità: fissato, non si ribalta.
  • Estetica: decorativo, integra l’arredo.
  • Accesso facile: canne a portata di mano.
  • Protezione: lontano da polvere e umidità.
  • Personalizzazione: ganci e mensole extra.
  • Costo basso: meno materiale, semplice da fare.
 
 

Perché Vale la Pena Costruirlo

 

Un porta canne fai da te non è solo un risparmio economico rispetto ai modelli commerciali (che possono costare dai 30 ai 100 euro), ma è anche un modo per adattarlo perfettamente alle vostre esigenze: numero di canne, spazio disponibile, stile.
È robusto, mobile e, con i giusti accorgimenti, dura anni senza problemi. Inoltre, il piacere di usare qualcosa fatto con le proprie mani è impagabile, un trofeo che ogni pescatore può sfoggiare con orgoglio.

Provateci, e la prossima volta che preparerete l’attrezzatura per una battuta di pesca, vi accorgerete che avere tutto in ordine fa la differenza.
Buon lavoro






👉 Scopri su Amazon 




Tramite questo sito sono generati link contenenti codici di affiliazione Amazon



🟡 Prodotti Interessanti