🚀Spedizioni Gratis Da€ 150.00
Carrello 0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

NODO PALOMAR: Consigli e Trucchi

13/03/2025


Nodo Palomar: Come Realizzare un Collegamento Sicuro e Resistente al 100%

 

Nel vasto mondo della pesca, dove ogni dettaglio può fare la differenza tra una preda sfuggita e un trofeo conquistato, esiste un nodo che si distingue per semplicità e affidabilità: il nodo Palomar.
Amato da pescatori di ogni livello, questo nodo è un vero e proprio pilastro tecnico, capace di collegare ami, girelle e artificiali con una resistenza che sfiora la perfezione.

 

Ma cosa rende il Palomar così speciale?


Si tratta di un nodo facile da realizzare, che richiede pochi passaggi e garantisce una tenuta eccezionale, conservando fino al 95-100% della forza originale della lenza.
Che tu sia un principiante o un esperto, questo articolo ti guiderà attraverso i suoi segreti, con consigli pratici e trucchi per padroneggiarlo al meglio.

 


Come Realizzare il Nodo Palomar:I Passaggi Essenziali

 

Eseguire il nodo Palomar è un gioco da ragazzi, ma richiede attenzione per ottenere il massimo della resistenza.
Ecco come fare:

 

  1. Prepara l’asola: Piega la lenza su sé stessa, creando un’asola lunga circa 20 centimetri.
  2. Inserisci nell’occhiello: Fai passare l’asola attraverso l’occhiello dell’amo o della girella.
  3. Forma il nodo: Crea un nodo semplice usando l’asola attorno al corpo della lenza, senza stringere.
  4. Passa l’attrezzo: Allarga l’asola e fai scivolare l’amo o la girella attraverso di essa.
  5. Serraggio perfetto: Inumidisci il nodo con saliva o acqua, quindi tira con decisione il capo libero e la lenza principale per chiuderlo contro l’occhiello.
  6. Rifinisci: Taglia l’eccesso di filo, lasciando un piccolo margine di 2-3 millimetri.
 

Consigli Pratici per un Nodo Impeccabile

 

Per trasformare il Palomar in un’arma vincente, ecco alcuni suggerimenti utili:
 

  • Lubrificazione fondamentale: Bagnare il nodo prima di stringerlo è un passaggio cruciale. L’acqua o la saliva riducono l’attrito, proteggendo la lenza da danni e garantendo un serraggio uniforme.
  • Dimensioni dell’asola: Regola la lunghezza in base all’attrezzo: 10-15 centimetri per ami piccoli, fino a 25 centimetri per girelle robuste.
  • Tensione controllata: Stringi lentamente, tirando con forza costante per evitare sovrapposizioni o deformazioni.
  • Test di sicurezza: Dopo averlo chiuso, tira l’amo in direzione opposta alla lenza per verificarne la stabilità prima di lanciare.
  • Ideale per il trecciato: Con lenze intrecciate, il Palomar eccelle, ma assicurati di lubrificarlo bene per prevenire surriscaldamenti.
Un trucco da veri esperti?

Con ami pesanti o artificiali di grandi dimensioni, prova a passare il filo due volte nell’occhiello prima di annodare: la tenuta sarà ancora più salda.
 


Nodo Palomar con Girella: Un Connubio Perfetto

 

 

Quando si tratta di fissare una girella, il Palomar si rivela un alleato insostituibile.
La procedura è identica a quella base: passa l’asola nell’anello della girella, forma il nodo e fai scivolare l’attrezzo attraverso l’asola prima di stringere.
Per girelle di grosso calibro, usate nella pesca d’altura, scegli un trecciato resistente e assicurati che il nodo si posizioni vicino all’anello. Questo garantisce libertà di movimento alla girella senza sacrificare la sicurezza.

 

 


Nodo Palomar con Amo ad Occhiello: Precisione al Servizio della Pesca

 

Per gli ami con occhiello, il Palomar è una scelta d’eccellenza.
Dopo aver chiuso il nodo, verifica che si appoggi perfettamente contro l’occhiello, senza spazi.
Con ami piccoli, perfetti per la pesca leggera come quella alla trota, usa un monofilamento sottile e un’asola compatta per evitare grovigli. Un consiglio?
Tieni l’amo fermo con una mano mentre stringi: il risultato sarà un nodo pulito e resistente.

 


 


La Tenuta del Nodo Palomar: Forza Quasi Ineguagliabile

 

La vera forza del Palomar sta nella sua capacità di resistere alla tensione.
Con monofilamenti conserva quasi il 100% del carico di rottura, mentre con fluorocarbon e trecciati si attesta tra il 95% e il 98%, a patto che sia eseguito correttamente.
Lubrificazione e serraggio uniforme sono i segreti per evitare cedimenti.
Tuttavia, con lenze molto rigide o di diametro superiore a 0,50 mm, il nodo può risultare ingombrante: in questi casi, meglio considerare alternative come l’Uni Knot.


 


Perché Scegliere il Nodo Palomar?

 

Semplice da imparare, rapido da eseguire e incredibilmente resistente, il nodo Palomar è un must per ogni pescatore.
Dalla pesca al colpo allo spinning, dalla trota al tonno, si adatta a ogni situazione.
Con un po’ di pratica, potrai realizzarlo anche al buio, rendendolo perfetto per le uscite notturne.
Vuoi un nodo che non ti tradisca mai? Il Palomar è la risposta.



🟡 Prodotti Interessanti