🚀Spedizioni Gratis Da€ 150.00
Carrello 0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

LO SKEET COS'É: Guida Completa

07/05/2025


"Skeet: La Guida Completa per Comprendere il Tiro al Volo"


Precisione, concentrazione e velocità: benvenuto nel mondo dello Skeet, una delle discipline più affascinanti del tiro a volo.
Nato per simulare il volo degli uccelli selvatici, lo Skeet si è evoluto in uno sport tecnico e spettacolare, praticato sia a livello amatoriale che olimpico.
In questa guida completa scoprirai cos’è lo Skeet, come si pratica, quali sono le regole fondamentali e l’equipaggiamento necessario per iniziare con il piede giusto.
Che tu sia un curioso o un aspirante tiratore, sei nel posto giusto per conoscere ogni dettaglio di questa avvincente disciplina.

 

Cos’è lo Skeet? La Disciplina del Tiro a Volo

 

Lo skeet è una specialità del tiro a volo, uno sport olimpico che sfida i tiratori a colpire piattelli in argilla lanciati a grande velocità.
Nato negli Stati Uniti negli anni ’20, questo sport simula la caccia agli uccelli, con bersagli che attraversano il campo in traiettorie imprevedibili.
La parola “skeet” deriva dal termine scandinavo per “sparare” o “lanciare”, e la disciplina è diventata un pilastro delle Olimpiadi dal 1968.


Caratteristiche Principali dello Skeet

 
  • Campo di gara: Un semicerchio di 19,20 metri di raggio con due torri lancia-piattelli:

    • Pull: Torre alta a sinistra, lancia piattelli elevati.

    • Mark: Torre bassa a destra, lancia piattelli più vicini al terreno.

  • Pedane di tiro: Otto postazioni (sette sul semicerchio, una centrale) per angoli e distanze variabili.

  • Piattelli: Dischi di argilla da 110 mm, pesanti 105 g, lanciati a 110 km/h con un ritardo casuale di 0-3 secondi.

  • Obiettivo: Colpire ogni piattello con un solo colpo, usando un fucile a canna liscia.

Lo skeet è unico per la sua dinamicità: i tiratori devono adattarsi rapidamente a traiettorie diverse, rendendo ogni tiro una prova di riflessi e precisione.


Regole dello Skeet: Come Funziona la Gara

 

Le competizioni di skeet seguono un formato rigoroso, con sequenze di tiro che mettono alla prova ogni aspetto delle abilità del tiratore.

Struttura della Competizione

  • Qualificazioni:

    • Uomini: 5 serie da 25 piattelli (totale 125).

    • Donne: 3 serie da 25 piattelli (totale 75).

  • Finale: I migliori 6 tiratori sparano una serie aggiuntiva da 25 piattelli.

  • Shoot-off: In caso di parità, si svolge uno spareggio sulla pedana 4 con doppietti alternati.


Sequenza di Tiro

Ogni serie include:

  • Piattelli singoli: Lanciati uno alla volta da pull o mark.

  • Doppietti: Due piattelli lanciati contemporaneamente dalle due torri. Il tiratore inizia con il fucile non imbracciato, aggiungendo una sfida di velocità e coordinazione.

 

Punteggio

  • Ogni piattello colpito vale 1 punto.

  • Il punteggio massimo per serie è 25, con la somma delle serie che determina la classifica.


Skeet Misto: La Novità Olimpica del 2024

 

Lo skeet misto (Mixed Team Skeet) è la nuova frontiera del tiro a volo, introdotta alle Olimpiadi di Parigi 2024 per promuovere la parità di genere e il lavoro di squadra.
 


Cos’è lo Skeet Misto?

 
  • Formato: Una squadra composta da un uomo e una donna della stessa nazione.

  • Struttura:

    • Ogni atleta spara 3 serie da 25 piattelli (150 piattelli totali per squadra in qualificazione).

    • Le prime due squadre accedono alla finale per l’oro; terza e quarta si contendono il bronzo.

  • Regole: Simili allo skeet individuale, con tiri alternati tra i due atleti, che richiedono sincronia e costanza.

  • Trionfo italiano: L’Italia ha dominato a Parigi 2024, con Diana Bacosi e Gabriele Rossetti che hanno vinto il primo oro olimpico nello skeet misto, stabilendo un record mondiale di 149/150 in qualificazione.

Lo skeet misto aggiunge un elemento strategico e spettacolare, rendendo le gare ancora più emozionanti per il pubblico.
 

 


Equipaggiamento per lo Skeet: Cosa Serve

Per eccellere nello skeet, l’equipaggiamento giusto è fondamentale. Ecco cosa ti serve:

Fucile

  • Tipo: Sovrapposto (over-under) o semiautomatico, con preferenza per il sovrapposto per precisione.

  • Caratteristiche:

    • Canne da 680-710 mm per un brandeggio rapido.

    • Strozzature cilindriche o migliorate per rosate ampie.

    • Calcio regolabile per adattarsi alle traiettorie.

  • Esempio: Il Beretta DT11 Black Pro, scelto da molti campioni olimpici, è un top di gamma.


Munizioni

  • Calibro: Massimo 12, con bossolo da 70 mm.

  • Pallini: Diametro massimo 2,6 mm, carica di 24-24,5 g per velocità e precisione.

  • Tipologia: Cartucce senza dispersori, ottimizzate per lo skeet.


Accessori

  • Occhiali protettivi con lenti colorate (es. arancioni) per migliorare il contrasto.

  • Cuffie antirumore per proteggere l’udito.

  • Gilet da tiro con tasche per cartucce e supporto per il calcio.

 

Tecniche e Allenamento per lo Skeet

Lo skeet richiede un mix di preparazione fisica, tecnica e mentale. Ecco come affinare le tue abilità:

Tecniche di Tiro

 
  • Posizione: Piedi divaricati, peso sul piede anteriore, busto pronto a ruotare.

  • Imbracciata: Fucile vicino alla spalla per un movimento rapido dopo la chiamata.

  • Mira: Anticipa la traiettoria del piattello, puntando leggermente sotto il punto di lancio.

 

Allenamento

 
  • Fisico: Rafforza addominali, lombari e braccia per sostenere rotazioni e fatica.

  • Tecnico: Esercizi a secco davanti allo specchio per memorizzare i movimenti.

  • Mentale: Lavora sulla concentrazione per gestire il ritardo variabile dei piattelli.

  • Pratica: Tira regolarmente in un campo da tiro per sviluppare memoria muscolare.


Lo Skeet in Italia: Una Tradizione di Successi

L’Italia è una potenza mondiale nello skeet, con un palmarès olimpico di 5 ori, 3 argenti e 3 bronzi fino a Parigi 2024.
Campioni come Diana Bacosi (oro Rio 2016, argento Tokyo 2020, oro skeet misto 2024)

  • FITAV: La Federazione Italiana Tiro a Volo organizza gare, corsi e tesseramenti (~50€/anno).

  • Circoli di tiro: Centinaia di campi in tutta Italia, da Nord a Sud, per praticare e competere.

  • Made in Italy: Marchi come Beretta dominano il mercato globale, con fucili scelti dai migliori tiratori.


Come Iniziare a Praticare lo Skeet: Guida per Principianti

 

Vuoi provare lo skeet? Ecco i passi per iniziare:

  1. Tesseramento FITAV: Iscriviti tramite un circolo di tiro (costo ~50€/anno).

  2. Porto d’armi: Necessario per possedere un fucile, richiede autorizzazioni.

  3. Fucile: Per principianti, un modello usato (es. Beretta 686 Sporting, 700-1200€) è ideale.

  4. Circolo di tiro: Trova un campo vicino a te e unisciti alla comunità.

  5. Lezioni: Segui corsi con istruttori certificati per apprendere le basi.

  6. Pratica: Tira regolarmente per migliorare precisione e riflessi.


Perché Scegliere lo Skeet?

 

Lo skeet è più di uno sport: è una sfida che unisce corpo e mente. Ecco perché dovresti provarlo:

  • Adrenalina: Colpire un piattello in volo è un’esperienza unica.

  • Inclusività: Aperto a tutte le età e livelli, con categorie per ogni abilità.

  • Community: Unisciti a una comunità appassionata e vivi la tradizione italiana del tiro.

  • Crescita personale: Migliora concentrazione, disciplina e controllo.


Conclusione: Tuffati nel Mondo dello Skeet


Lo skeet è una disciplina che cattura il cuore di chi ama le sfide e l’adrenalina.
Con lo skeet misto che ha brillato a Parigi 2024, questo sport è più vivo che mai, e l’Italia continua a dominare la scena mondiale.
Che tu voglia competere o semplicemente divertirti, lo skeet offre un’esperienza unica.
Prendi un fucile, tesserati con la FITAV e inizia il tuo viaggio nel tiro 
Pronto a sparare? Cerca un circolo di tiro vicino a te e scopri il brivido dello skeet!



🟡 Prodotti Interessanti