🚀Spedizioni Gratis Da€ 150.00
Carrello 0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

LICENZA PER PESCARE IN MARE

08/03/2025


"Licenza Pesca Mare: Facile, Gratuita e Online - Tutto Ciò Che Devi Sapere"

 

Cari amici pescatori, siete pronti a lanciare la lenza in mare senza pensieri?
Che peschiate dalla spiaggia, da uno scoglio o a bordo della vostra barchetta, c’è una cosa che non può mancare: il tesserino per la pesca sportiva in mare.
Non fatevi spaventare dal nome: non è una licenza costosa o complicata, ma un permesso gratuito e obbligatorio che vi permette di pescare tranquilli, senza rischiare multe salate.
Oggi vi spiego tutto quello che c’è da sapere per ottenerlo, rinnovarlo e portarlo sempre con voi.
Prendete canna, esche e un po’ di pazienza: ecco la guida definitiva!

 


Licenza per pesca sportiva in mare
 


Cos’è questo tesserino e perché ti serve?

 

Non chiamatelo “licenza” nel senso classico: il tesserino è una semplice comunicazione obbligatoria che il Ministero delle Politiche Agricole chiede a tutti i pescatori dilettanti sopra i 16 anni.
Serve a sapere quanti siamo a pescare in mare e a tenere sotto controllo l’attività sportiva, ma la buona notizia è che non costa nulla. Gratuito al 100%!
Però, attenzione: senza questo pezzo di carta (o file sul cellulare), rischiate di dover smettere di pescare sul momento e, se non rimediate in fretta, di pagare fino a 1.000 euro di multa.
Meglio evitarlo, no?

 


Come ottenere il tesserino: passo dopo passo
 

Ottenere il tesserino è più facile di quanto pensiate, e si fa tutto online in pochi minuti. Ecco come fare:
 

  1. Collegati al sito del Ministero

    Vai su https://mipaaf.sian.it/portale-mipaaf/pesca.jsp
    È il portale ufficiale dove accedere.
    Per entrare, ti serve uno di questi “pass” digitali:

    • SPID: l’identità digitale che usi per tanti servizi pubblici (se non ce l’hai, si fa in posta o online).

    • CIE: la Carta d’Identità Elettronica con il PIN.

    • CNS: la Carta Nazionale dei Servizi, meno comune ma valida. Scegli quello che hai e accedi.
       

  2. Registra i tuoi dati

    Una volta dentro, cerca la sezione “Pesca” e clicca su “Comunicazione pesca sportiva”.
    Ti chiederanno nome, cognome, codice fiscale, indirizzo e un’email. Poi specifica come peschi: con la canna dalla riva? Con la rete da una barca? Dillo chiaro e tondo, così il tesserino copre tutto.

     

  3. Scarica e stampa

    Dopo aver inviato i dati, riceverai un’email con un link o un codice. Clicca, scarica il tuo attestato (un PDF con i tuoi dati e un numero identificativo) e stampalo. Se preferisci, tienilo sul telefono: l’importante è averlo con te quando peschi, insieme a un documento d’identità.
     

Fatto! In 10-15 minuti sei un pescatore “ufficiale” e puoi goderti il mare senza pensieri.
 


Quanto dura e come si rinnova il permesso per pescare in mare?
 

Il tesserino vale un anno solare, da gennaio a dicembre.
Se lo fai a marzo, scade comunque il 31 dicembre dello stesso anno, quindi meglio ricordarsi di rinnovarlo a fine stagione. Il rinnovo è semplicissimo:

  • Torna sul sito del Ministero e accedi con le stesse credenziali.

  • Vai nella tua area riservata, cerca la comunicazione precedente e clicca “Rinnova” (o rifalla da zero se non trovi l’opzione, tanto i dati sono già salvati).

  • Stampa o salva il nuovo attestato, valido per l’anno dopo.

Un gioco da ragazzi, e sempre gratis!
 


E se ti controllano senza tesserino?
 

Immaginate: siete sulla spiaggia, la lenza tesa, e arriva la Guardia Costiera. “Permesso, prego?”
Se non ce l’avete, niente panico: vi chiederanno di smettere di pescare e avrete 10 giorni per fare la comunicazione online e mostrare l’attestato. Ma se lasciate passare il tempo, scatta la multa, e non è proprio un regalo di Natale. Quindi, meglio essere in regola fin da subito!

 


Chi non deve farlo?
 

Se hai meno di 16 anni, sei fortunato: niente tesserino, puoi pescare libero come il vento (ma rispetta le regole sui pesci!).
Anche i pescatori professionisti non lo fanno, perché hanno licenze diverse. Per tutti noi dilettanti over 16, invece, è un piccolo passo per pescare sereni.

 

Trucchi e consigli da pescatore a pescatore
 

  • Controlla l’email: Dopo la richiesta, guarda anche nella posta indesiderata, a volte il messaggio finisce lì.

  • Problemi col sito? Scrivi a censimentopescasportiva@politicheagricole.it, ti aiuteranno.

  • Regole del mare: Il tesserino ti autorizza a pescare, ma occhio alle specie protette, alle taglie minime e alle zone vietate (tipo le aree marine protette). Informati bene nella tua regione!

 

Perché vale la pena?
 

Il tesserino non è solo un obbligo: è il tuo biglietto per vivere il mare senza grattacapi.
Pensateci: un tramonto sulla costa, il rumore delle onde, la lenza che tira… e nessuna paura di un controllo ha sorpresa.
È gratis, è facile, e vi lascia concentrati su quello che conta davvero: la pesca!

Allora, che aspettate? Fate il vostro tesserino, infilatelo nella borsa con ami ed esche, e buttatevi in questa avventura.
Il mare vi aspetta, e ora sapete come affrontarlo da veri pescatori in regola.
Buona pesca a tutti!

 


 


🟡 Prodotti Interessanti