Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00
31/01/2025
Quando si scelgono capi d’abbigliamento o attrezzature per l’outdoor o per la caccia, l’impermeabilità è uno dei fattori più importanti da considerare.
Un tessuto impermeabile offre protezione contro la pioggia, la neve e l’umidità, garantendo comfort e sicurezza in condizioni meteorologiche avverse.
Questo valore rappresenta la capacità del materiale di resistere alla pressione dell’acqua prima che inizi a infiltrarsi.
In questa guida, esploreremo nel dettaglio cosa comporta questo parametro, come viene misurato e quali sono i migliori utilizzi per i diversi livelli di impermeabilità.
L’impermeabilità di un tessuto viene misurata in millimetri (mm) e indica la quantità di pressione dell’acqua che il materiale può sopportare prima che l’acqua inizi a penetrare.
Questo valore si ottiene mediante un test di laboratorio in cui si applica una colonna d’acqua sopra il tessuto fino a quando l’acqua non lo attraversa.
Ad esempio, un valore di 10.000 mm significa che il tessuto può resistere alla pressione di una colonna d’acqua alta 10 metri senza lasciare passare l’umidità.
Di seguito sono riportati i principali livelli di impermeabilità e il loro utilizzo:
Inferiore a 5.000 mm → Protezione minima, adatta per piogge leggere e breve esposizione all’acqua.
5.000 - 10.000 mm → Adatto per pioggia moderata e neve leggera; utilizzato in giacche leggere e pantaloni da trekking o capi tecnici da caccia.
10.000 - 15.000 mm → Impermeabilità adatta a pioggia intensa e neve abbondante; perfetta per giacche da sci e pantaloni da snowboard.
15.000 - 20.000 mm → Protezione elevata, ideale per condizioni meteorologiche difficili e piogge prolungate.
SCOPRI DI PIÚ |
Un’impermeabilità di 10.000 mm è considerata un buon livello per molte attività outdoor.
Offre un equilibrio ideale tra protezione e traspirabilità, rendendolo adatto a:
Pioggia moderata: Può resistere a rovesci occasionali senza problemi.
Neve leggera: Protegge dalla neve senza lasciar filtrare l’umidità.
Sport invernali: Ottimo per sciatori e snowboarder che affrontano condizioni variabili.
Escursionismo e trekking: Protegge durante le camminate sotto la pioggia senza risultare troppo pesante.
Quando si sceglie un tessuto impermeabile, non bisogna concentrarsi solo sul valore in millimetri.
Ci sono altri aspetti fondamentali da valutare:
La traspirabilità di un tessuto è essenziale per evitare l’accumulo di umidità all’interno degli indumenti. Si misura in grammi di vapore acqueo rilasciati in 24 ore (g/m²/24h). Alcuni esempi:
5.000 g/m²/24h → Adatto per attività leggere.
10.000 g/m²/24h → Buon equilibrio tra protezione e ventilazione.
15.000+ g/m²/24h → Perfetto per attività intense e sport invernali.
Un tessuto impermeabile dovrebbe essere anche antivento per mantenere il calore corporeo in condizioni climatiche avverse.
Molti capi impermeabili vengono trattati con DWR (Durable Water Repellent), un trattamento che fa scivolare via l’acqua sulla superficie del tessuto, migliorandone la resistenza nel tempo.
Scegliere un capo o un’attrezzatura con un’impermeabilità di 10.000 mm garantisce una protezione efficace contro pioggia moderata e neve, senza compromettere la traspirabilità.
Tuttavia, è essenziale considerare anche altri fattori come la ventilazione, la resistenza al vento e il trattamento superficiale per ottenere il massimo delle prestazioni.
Se sei un amante dell’outdoor, dell’escursionismo o degli sport invernali, un tessuto con questa impermeabilità sarà una scelta ideale per affrontare le intemperie con sicurezza e comfort!