🚀Spedizioni Gratis Da€ 150.00
Carrello 0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

IL POLIGONO DI TIRO COME FUNZIONA: Guida Completa

04/03/2025


"Poligono di Tiro: Guida Completa a Sicurezza, Attività e Come Funziona"

 

ll fascino del tiro a segno, tra sport, disciplina e adrenalina, attira ogni anno migliaia di curiosi e appassionati in Italia.
Quali requisiti servono per accedervi, a che età si può iniziare, è necessario il porto d’armi e, soprattutto, quanto costa?
In questa guida dettagliata, rispondiamo a queste domande e ti accompagniamo passo dopo passo nel mondo del tiro, un’attività che unisce precisione, concentrazione e rispetto delle regole.

 


Ma come funziona un poligono di tiro?

 

Un poligono di tiro è un’area appositamente progettata per consentire la pratica del tiro con armi da fuoco o ad aria compressa, in totale sicurezza.
Può trattarsi di una struttura pubblica, come le sezioni del Tiro a Segno Nazionale (TSN) affiliate all’Unione Italiana Tiro a Segno (UITS) e supervisionate dal Ministero della Difesa, oppure di un impianto privato gestito da associazioni sportive o enti riconosciuti dal CONI.
Esistono poligoni al chiuso, perfetti per ogni stagione, e poligoni all’aperto, immersi in contesti naturali, entrambi dotati di linee di tiro, bersagli fissi o mobili e sistemi di sicurezza avanzati, come barriere antiriflesso e para-proiettili.

L’esperienza al poligono è regolata da protocolli rigidi: le armi si caricano esclusivamente sulla linea di tiro, devono essere sempre puntate verso i bersagli e mai lasciate incustodite. Istruttori qualificati o direttori di tiro vigilano su ogni sessione, garantendo che ogni movimento rispetti le norme di sicurezza.
Si può scegliere di utilizzare armi personali – per chi possiede un porto d’armi – o di noleggiare quelle messe a disposizione dalla struttura, complete di munizioni.
Che si tratti di un passatempo, di un allenamento sportivo o di un percorso per ottenere certificazioni, il poligono offre un ambiente controllato dove mettere alla prova le proprie capacità.

 


Cosa serve per andare al poligono

 

Frequentare un poligono di tiro in Italia richiede alcuni passaggi preliminari, semplici ma imprescindibili. Ecco tutto ciò che ti occorre per iniziare:

 

Documentazione personale:
 
  • Un documento d’identità in corso di validità (carta d’identità o passaporto).
  • Il codice fiscale, necessario per l’iscrizione.
  • Due fotografie formato tessera, spesso richieste per la tessera associativa.

Certificato medico:

Serve un’attestazione di idoneità psico-fisica, rilasciata dal medico di famiglia o da un centro medico autorizzato (ASL o medico sportivo). Il documento deve confermare l’assenza di patologie mentali, dipendenze da alcol o droghe e disabilità fisiche che possano compromettere la sicurezza. La validità è generalmente di 6-12 mesi.
Chi già possiede un porto d’armi valido può presentarlo in alternativa al certificato.

Iscrizione:
  • Nei TSN, l’iscrizione come socio (frequentatore, volontario o agonista) è obbligatoria e include un corso introduttivo sul maneggio delle armi e sulle norme di sicurezza, seguito da una prova pratica. È un passaggio fondamentale anche per chi aspira al porto d’armi.
  • Nei poligoni privati, la procedura può essere più snella, ma spesso richiede comunque un’autocertificazione sull’assenza di precedenti penali.

Requisiti morali:
 
  • Non bisogna avere condanne penali o procedimenti giudiziari in corso, verificabile tramite autocertificazione o, in alcuni casi, con il certificato del casellario giudiziale.

Attrezzatura:
 
  • I principianti possono noleggiare armi e munizioni direttamente al poligono. Chi invece ha un porto d’armi può portare la propria arma, purché denunciata e trasportata scarica in una custodia adeguata.

Minorenni:
 
  • Per i minori di 18 anni, serve il consenso scritto di entrambi i genitori o del tutore legale, oltre alla loro eventuale presenza durante l’attività.
 

Questo mix di requisiti riflette l’attenzione alla sicurezza e alla responsabilità che caratterizza il tiro a segno.
Il certificato medico, per esempio, non è una semplice formalità: garantisce che ogni tiratore sia in grado di gestire un’arma senza rischi per sé o per gli altri.


 


Tappi per poligono Beretta

 

 
      SCOPRI DI PIÚ


 


A che età si può andare al poligono

 

Il tiro a segno è una disciplina aperta a tutte le età, con alcune distinzioni importanti:
 

  • Dai 10 anni: È l’età minima per iscriversi a un TSN e avvicinarsi al tiro con armi ad aria compressa (potenza inferiore a 7,5 joule, di libera vendita). I bambini devono essere accompagnati dai genitori o muniti di autorizzazione scritta.
  • Dai 14 anni: I giovani aspiranti agonisti possono usare armi da fuoco di piccolo calibro (come il .22 Long Rifle) nelle categorie juniores, sotto la guida di tecnici federali UITS e con il consenso dei genitori.
  • Dai 16 anni: Con l’approvazione dei genitori e un istruttore dedicato, si può iniziare a esercitarsi con armi da fuoco per competizioni sportive.
  • Dai 18 anni: La maggiore età segna l’ingresso pieno nel mondo del tiro: si può sparare autonomamente con armi da fuoco, proprie o a noleggio, rispettando i requisiti di iscrizione.
 

Non esiste un limite massimo: purché si mantenga l’idoneità psico-fisica, il poligono resta accessibile a tutte le età.
Questa gradualità riflette un approccio educativo: il tiro a segno non è solo uno sport, ma una scuola di disciplina e controllo, adatta anche ai più giovani.

 


Serve il porto d’armi per sparare al poligono?

 

Contrariamente a un luogo comune, il porto d’armi non è sempre obbligatorio per frequentare un poligono.
Ecco come funziona:

 

Senza porto d’armi:
 
  • Puoi sparare con armi noleggiate dal poligono, sotto la supervisione di un istruttore qualificato. Le munizioni sono fornite in loco e devono essere utilizzate durante la sessione, senza possibilità di portarle via.
  • È sufficiente iscriversi come socio o frequentatore occasionale, presentando i documenti richiesti. Questa opzione è perfetta per chi vuole provare il tiro senza impegni a lungo termine.
 
  • Con porto d’armi:
 
  • Se possiedi un porto d’armi (per uso sportivo, caccia o difesa personale), puoi portare la tua arma personale, purché regolarmente denunciata e trasportata scarica in una custodia. Questo ti dà maggiore flessibilità e autonomia.Inoltre, il porto d’armi semplifica l’accesso, esonerandoti dal corso base e, in alcuni casi, dal certificato medico.
 
  • Casi particolari:
Forze armate, polizia e guardie giurate possono accedere senza porto d’armi personale, presentando un documento di servizio.

Questa flessibilità rende il poligono un luogo inclusivo, aperto sia ai neofiti che agli esperti. Tuttavia, senza porto d’armi, l’esperienza resta confinata alla struttura: non puoi detenere o trasportare armi al di fuori.
 


Cuffie per tiro a segno 





 

     SCOPRI DI PIÚ


 


Quanto costa andare al poligono

 

Il budget per una giornata al poligono dipende da diversi fattori: tipo di struttura, attrezzatura utilizzata e frequenza. Ecco una panoramica dei costi:
 

Iscrizione annuale:
 
  • TSN: 90-125 € per i frequentatori volontari (include tessera UITS e corso base); 60-80 € per militari o forze dell’ordine; 50-70 € per minori o agonisti.
 
  • Poligoni privati: 50-150 €, con servizi spesso più personalizzati.

Noleggio e munizioni:
 
  • Noleggio arma: 5-15 € a sessione.
  • Munizioni:
    • Aria compressa: 5-10 € per 50-100 colpi.
    • Calibro .22 LR: 15-30 € per 50 colpi.
    • Calibri maggiori (es. 9 mm): 20-40 € per 50 colpi.
Linea di tiro:
  • 5-10 € per una sessione di 30-60 minuti.

Corso iniziale:
 
  • 50-100 € (incluso nell’iscrizione al TSN, a volte extra nei poligoni privati).

Certificato medico:
 
  • 30-60 €, a seconda del medico o dell’ASL.

 

I poligoni privati tendono a essere più cari, ma offrono spesso esperienze premium, come istruttori dedicati o armi di calibro superiore. Nei TSN, invece, le tariffe agevolate per studenti, famiglie o giovani agonisti rendono il tiro a segno un’attività accessibile a molti.
 


Un mondo da scoprire

 

Il poligono di tiro non è solo un luogo per sparare: è un ambiente dove si coltivano responsabilità, precisione e rispetto.
Accessibile dai 10 anni con l’aria compressa e dai 18 con le armi da fuoco, non richiede necessariamente il porto d’armi e si adatta a diverse tasche, con costi che partono da poche decine di euro a sessione.
Che tu sia un principiante curioso o un tiratore esperto, questa guida ti offre tutte le chiavi per entrare in un universo affascinante e sicuro, regolato da norme chiare e da una passione condivisa. Pronto a prendere la mira?



🟡 Prodotti Interessanti