Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00
20/05/2024
La soluzione è più semplice di quanto immagini: i vermi giusti! Dimentica le esche artificiali e scopri il potere irresistibile dei bachi vivi, capaci di attirare anche i pesci più diffidenti.
Che tu sia un esperto pescatore o un principiante alle prime armi, i vermi per pescare possono fare la differenza tra una giornata deludente e una battuta di pesca indimenticabile.
Ogni tipo di verme ha le sue caratteristiche uniche e si presta a tecniche di pesca diverse.
In questa guida completa, sveleremo i segreti e le caratteristiche delle diverse tipologie delle esce da pesca in mare per aiutarti a scegliere quelli più adatti alle tue esigenze e massimizzare le tue possibilità di successo.
Preparati a scoprire quali vermi sono ideali per ogni tipo di pesca e tecnica, e come utilizzarli al meglio per ottenere risultati straordinari.
Non perdere l'opportunità di migliorare le tue abilità di pesca e vivere esperienze memorabili.
Continua a leggere e trasforma le tue battute di pesca in avventure di successo, tornando sempre a casa con il bottino che hai sempre sognato!
Vuoi scoprire il segreto per attirare un'ampia varietà di pesci sia in acqua dolce che salata
La risposta è semplice il bigattino, una delle esche più versatili e irresistibili disponibili sul mercato con super potere catturante.
Il bigattino, larva della mosca carnaria, è un'esca viva estremamente apprezzata dai pescatori di tutto il mondo.
Questo piccolo verme bianco non solo è facile da usare, ma ha anche una straordinaria capacità di attirare i pesci grazie alle sue caratteristiche uniche.
Vivacità e Movimento: Il bigattino è noto per il suo movimento vivace. Una volta innescato sull'amo, si muove e si contorce, creando un'attrazione visiva che stimola l'interesse dei pesci.
Questo movimento naturale è difficile da replicare con esche artificiali.
Odore e Sapore: I bigattini emettono un odore distintivo e hanno un sapore che attira i pesci, stimolando il loro appetito e aumentando le probabilità di abboccata.
Disponibilità: Facili da reperire in qualsiasi negozio di pesca o online, i bigattini sono disponibili sia freschi.
La loro disponibilità li rende un'opzione pratica per tutti i pescatori.
Economicità: I bigattini sono un'opzione economica, perfetti per pescatori di tutti i livelli. Con un investimento minimo, puoi ottenere grandi risultati.
Versatilità: Adatti a diverse specie di pesci, i bigattini possono essere utilizzati in vari ambienti e tecniche di pesca, sia in acqua dolce che salata.
Innesco sull'Amo: I bigattini possono essere innescati singolarmente, a gruppi o a mazzetti, in base alla tecnica di pesca e alla specie di pesce che si desidera catturare. Questo li rende estremamente adattabili a diverse situazioni di pesca.
Pasturazione: Utilizzati per pasturare, i bigattini creano una scia di odore e sapore che attira i pesci nella zona di pesca, aumentando le probabilità di successo.
Pesca a Fondo: Ideali per la pesca a fondo, i bigattini possono essere innescati su montature come il feeder o il method feeder.
La loro presenza sul fondo attira pesci che si alimentano a livello del substrato.
Pesca a Galleggiante: Anche nella pesca a galleggiante, i bigattini sono efficaci.
Possono essere innescati su montature leggere, mantenendo l'esca sospesa a varie profondità.
Pesca in Mare: In mare, i bigattini sono particolarmente efficaci per catturare pesci come saraghi, orate, spigole e cefali, grazie alla loro capacità di attirare specie diverse in ambienti salati.
In Acqua Dolce:
In Mare:
Le tecniche più comuni per utilizzare il bigattino sono il colpo di stato e l'attesa.
Pesca al Colpo: Questa tecnica prevede l'uso di esche attive per stimolare una risposta immediata dei pesci.
Il movimento costante dei bigattini può provocare una rapida reazione da parte dei pesci.
Attesa: Richiede pazienza, sfruttando l'odore e il movimento del bigattino per attirare i pesci verso l'amo nel tempo.
È particolarmente efficace quando si pesca in aree con bassa visibilità o pesci più timidi.
Il bigattino è un'esca versatile ed efficace, essenziale per qualsiasi pescatore, dai principianti agli esperti.
La sua capacità di attirare un'ampia varietà di pesci, unita alla sua economicità e disponibilità, lo rende un must-have in ogni cassetta da pesca.
Preparati a migliorare le tue battute di pesca e a tornare a casa con un bottino abbondante grazie al potere irresistibile dei bigattini!
Il coreano è un'esca, conosciuta anche come "tremolina" o "verme di sangue", è l'arma segreta che ogni pescatore dovrebbe avere nel proprio arsenale.
Grazie alla sua straordinaria capacità di attirare una vasta gamma di specie ittiche, questa esca viva è diventata indispensabile per pescatori di ogni livello e può fare la differenza.
Resistenza: Una delle principali caratteristiche del verme coreano è la sua resistenza. A differenza di altre esche, sopporta meglio le correnti marine e rimane sull'amo più a lungo, offrendo un’azione di pesca prolungata ed efficace.
Movimento Sinuoso: Grazie alla sua forma allungata e sottile, il verme coreano si muove in modo vibrante e sinuoso in acqua, attirando l'attenzione dei pesci con i suoi movimenti naturali.
Odore e Sapore Irresistibili: Questo verme emette un odore distintivo e possiede un sapore che risulta irresistibile per molte specie di pesci, stimolando il loro istinto predatorio.
Versatilità: Il verme coreano è estremamente versatile, adatto a diverse tecniche di pesca e capace di attirare una varietà di specie ittiche sia in acque basse che profonde.
Facilità di Reperimento: Disponibile in molti negozi di pesca e online, il verme coreano può essere acquistato sia fresco che congelato, rendendolo una scelta comoda e accessibile.
Pesca a Fondo: Perfetto per la pesca a fondo, può essere utilizzato con montature come il paternoster o il long arm. È ideale per catturare pesci come pagelli, mormore, orate e saraghi.
Pesca a Bolentino: Questa tecnica, utilizzata sia per pesci di fondo che di mezz'acqua, beneficia enormemente dall'uso del verme coreano, grazie alla sua capacità di attrarre diverse specie.
Pesca a Surfcasting: Molto efficace nella pesca a surfcasting, particolarmente per catturare spigole e orate che si aggirano vicino alla riva.
Pesca con la Bombarda: Utilizzato con successo nella pesca con la bombarda, può attirare pesci di superficie come aguglie e sugarelli, nonché pesci di mezz'acqua come occhiate e lecce.
Il modo in cui si innesca il verme coreano può variare a seconda della tecnica di pesca e delle specie ittiche che si desidera catturare. Generalmente, si consiglia di iniziare l’innesco sotto la testa, lasciando la coda libera di muoversi per massimizzare l’attrazione.
Per la pesca a fondo, si possono utilizzare più vermi innescati a bandiera o a mazzetto, mentre per la pesca con la bombarda, è sufficiente innescare un singolo verme su un amo a gambo lungo.
In Mare:
Il verme coreano è un'esca versatile e altamente efficace, fondamentale per ogni pescatore che desideri migliorare le proprie performance per la pesca sportiva.
La sua resistenza, i movimenti sinuosi e l’odore attraente lo rendono un’arma infallibile per attrarre numerose specie di pesci.
Per conservare al meglio i vermi coreani, è sufficiente riporli in frigorifero, dove rimarranno vivi e vitali per settimane.
Di colore verde scuro, con una testa dura e una bocca dotata di due grandi zanne, sono incredibilmente mobili anche quando vengono infilati sull'amo a oggi molto apprezzato è anche il coreano rosso molto simili a questo ma leggermente più sanguigno.
Se vuoi migliorare le tue uscite di pesca e tornare a casa con un ricco bottino, il verme coreano è l’esca che fa per te.
Preparati a vivere un'esperienza di pesca in mare senza precedenti grazie all’efficacia di questa straordinaria esca viva!
Se vuoi aumentare il tuo successo nella pesca in mare, un esca per il Surfcasting eccelta è l'americano, conosciuta come "Usa" per il suo caratteristico colore rosso intenso, è ciò che fa per te.
Originario degli Stati Uniti e abbondante nei sedimenti marini, questo verme è ampiamente apprezzato per la sua capacità di attrarre una vasta gamma di specie ittiche.
Attrattività: Il colore rosso vivo e l'odore intenso del sangue del verme americano sono irresistibili per molti pesci predatori.
Questi odori particolari lo rendono una prelibatezza per molte specie.
Resistenza: Il verme americano è molto resistente, rimanendo sull'amo più a lungo rispetto ad altri vermi, anche in presenza di forti correnti.
Versatilità: Adatto a molte tecniche di pesca, il verme americano può essere utilizzato per insidiare varie specie ittiche.
Disponibilità: Facile da reperire nei negozi di pesca.
Pesca a Fondo: Ideale per la pesca a fondo, innescato su montature come il paternoster o il long arm. Perfetto per catturare pesci come orate, saraghi, pagelli, mormore e spigole.
Surfcasting: Molto efficace nel surfcasting, specialmente per catturare spigole, orate e ombrine.
Pesca a Bolognese: Utilizzato con successo nella pesca a bolognese, per insidiare pesci come cefali, saraghi e occhiate.
Pesca con il Galleggiante: Ottimo anche con il galleggiante, ideale per la pesca di spigole, orate e saraghi.
L'innesco del verme americano può variare a seconda della tecnica di pesca e delle specie di pesce da catturare.
Generalmente, si consiglia di innescarlo partendo dalla testa, lasciando la coda libera di muoversi in acqua per massimizzare l'attrazione.
Per la pesca a fondo, si possono utilizzare più vermi innescati a bandiera o a mazzetto, mentre per la pesca con il galleggiante è sufficiente un singolo verme su un amo a gambo lungo.
In Mare:
I vermi americani sono solitamente confezionati in vasche di plastica da 5 unità con un substrato di sabbia marina grossolana, che aiuta a mantenerli vivi e vitali.
Possono essere conservati in frigorifero per diverse settimane, garantendo una lunga durata a basse temperature.
Il verme americano è carnivoro e si nutre estendendo un'appendice con quattro zanne, che possono infliggere morsi dolorosi.
È importante maneggiarli con cura, facendo attenzione alla loro bocca e alle zanne visibili.
L'americano è tipo di verme versatile e molto efficace, fondamentale per ogni pescatore che desideri aumentare le proprie possibilità di successo di cattura.
La sua attrattività, resistenza e versatilità lo rendono un'arma vincente in qualsiasi situazione di pesca.
Preparati a trasformare le tue battute di pesca in mare in esperienze ricche di catture e soddisfazioni, grazie all'efficacia comprovata del verme americano.
Il bibi, noto anche come "verme di sabbia", è una delle esche vive più apprezzate dai pescatori dalla spiaggia.
Questa esca, caratterizzata da un corpo troncoconico e da una bocca circondata da tentacoli, si distingue per le sue eccezionali qualità attrattive e la sua versatilità.
Aspetto: Di colore rosa o grigiastro, il bibi è la versione maxi della tita bibi. Il suo corpo troncoconico con tronco reversibile è dotato di una bocca all'estremità anteriore, circondata da tentacoli.
Muscolatura: Il bibi possiede 32 muscoli longitudinali e altri muscoli circolari che gli conferiscono un aspetto reticolato e una pelle dura, rendendolo particolarmente resistente.
Origine: Questi vermi sono raccolti principalmente in Portogallo, Cantabria e Francia.
Il bibi viene confezionato in contenitori di plastica, contenenti da 10 pezzi a seconda delle dimensioni, con un substrato di gomma morbida grossolana umida.
Questo aiuta a mantenere l'esca viva e in buone condizioni per un uso prolungato.
Attrattività: Il bibi emana un odore e un sapore particolarmente attraenti, che stimolano l'appetito dei pesci.
Movimento: Grazie al suo corpo sottile e allungato, il bibi si muove in maniera sinuosa e naturale in acqua, risultando irresistibile per molte specie ittiche.
Resistenza: Relativamente resistente, il bibi rimane sull'amo più a lungo rispetto ad altri vermi, specialmente in presenza di correnti moderate.
Versatilità: Può essere utilizzato in diverse tecniche di pesca e per insidiare varie specie di pesci.
Disponibilità: Facile da reperire nei negozi di pesca, sia fresco che congelato, soprattutto nelle zone costiere.
Pesca a Fondo: Ideale per la pesca a fondo dalla spiaggia, innescato su montature come il paternoster o il long arm. Perfetto per catturare orate, mormore, saraghi e spigole.
Surfcasting: Utilizzato con successo nel surfcasting, specialmente per orate, mormore e spigole.
Pesca dalla Barca: Efficace anche nella pesca dalla barca, sia a fondo che a mezz'acqua, per varie specie ittiche alle orate.
L'innesco del bibi richiede una certa delicatezza, poiché il suo corpo è piuttosto fragile ed è uno delle migliori vermi per le orate.
Si consiglia di innescarlo partendo dalla testa, facendo passare l'amo lungo tutto il corpo e lasciando la coda libera di muoversi in acqua.
Per la pesca a fondo, si possono utilizzare più bibi innescati a bandiera ma prefibilmente è meglio utilizzarlo per intero.
Per la pesca con il galleggiante, si può innescare un singolo bibi su un amo a gambo lungo.
In Mare:
Il bibi è un'esca straordinariamente versatile e apprezzata dai pescatori marini, particolarmente efficace per la pesca dalla spiaggia. La sua attrattività, il movimento naturale e la resistenza ne fanno un'arma vincente per ogni pescatore.
Arenicola o verme di sabbia
L'arenicola conosciuta anche come verme rosso o verme del fango, è un'esca viva molto apprezzata da moltissimi pescatori per la sua capacità di attirare diverse specie ittiche.
Questo verme, caratterizzato da un corpo semicilindrico e fragile, offre diverse peculiarità che lo rendono unico nel suo genere.
Aspetto: presenta un colore variabile tra il rossastro, l'arancione e il verdastro.
Può raggiungere una lunghezza compresa tra 10e 23 cm.
Il suo corpo è semicilindrico, molto sottile e piuttosto fragile.
Habitat: Vive in gallerie poco profonde in terreni fangosi, tipicamente presenti in estuari, zone portuali e fanghi costieri.
Questo verme è distribuito tra i mari Baltico, Nord, Cantabrico, Atlantico e Mediterraneo.
Alimentazione: Si nutre principalmente di resti organici, contribuendo al mantenimento dell'ecosistema marino.
Attrattività: Grazie ai suoi colori vivaci e al movimento naturale in acqua, questo verme è in grado di attirare facilmente l'attenzione dei pesci.
Versatilità: Nonostante la sua fragilità, può essere utilizzato in diverse tecniche di pesca, anche se è meno indicato per il surfcasting.
Disponibilità: è facilmente reperibile nelle zone costiere e nei negozi specializzati in attrezzature per la pesca.
Pesca a Fondo: Ideale per la pesca a fondo, dove la sua fragilità non viene messa alla prova eccessivamente. È particolarmente efficace in ambienti fangosi e estuari.
Pesca dalla Barca: Adatto anche per la pesca dalla barca in aree con poca corrente, dove la sua fragilità non rappresenta un problema.
L'innesco di questo verme richiede una mano delicata a causa della sua struttura fragile.
È consigliabile innescarlo partendo dalla testa e far passare l'amo lungo il corpo, lasciando la coda libera di muoversi in acqua.
Per evitare di danneggiarlo, si consiglia l'uso di ami sottili e leggeri, bagnata con l'acqua agevolare l'ago.
In Mare:
Arenicola un'esca versatile e affascinante, apprezzata per la sua capacità di attirare una varietà di specie grazie ai suoi colori vivaci e al movimento naturale.
Nonostante la sua fragilità, può essere utilizzato con successo in diverse tecniche di pesca, rendendolo una scelta eccellente per i pescatori che operano in acque tranquille e fangose.
Se vuoi massimizzare l'efficacia delle tue esche durante una lunga giornata di pesca, è essenziale tenerle fresche e vitali.
Ecco alcuni suggerimenti pratici per garantire che le tue esche rimangano in condizioni ottimali, anche sotto il sole cocente.
Dopo aver acquistato le esche, trasferiscile immediatamente in contenitori adeguati.
Utilizza contenitori con piccoli fori per la ventilazione e separa le esche per tipo.
Questo eviterà il surriscaldamento e il deterioramento prematuro.
Un frigorifero portatile borse termiche da pesca sono un investimento prezioso per mantenere le esche fresche.
Assicurati di posizionare all'interno alcune saponette di ghiaccio per mantenere una temperatura costante.
Una bottiglia d'acqua ghiacciata è un trucco utile per mantenere il frigorifero portatile fresco più a lungo.
Assicurati di aggiornarle regolarmente per mantenere un ambiente fresco per le esche.
Anche se potrebbe sembrare comodo, evita di tenere le esche sotto l'ombrellone. L'eccessiva esposizione al calore può danneggiarle e ridurne l'efficacia.
Seguendo questi semplici consigli, potrai assicurarti che le tue esche rimangano vive e attive per tutta la giornata di pesca, aumentando così le tue possibilità di cattura.