Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00
13/05/2025
I cani da caccia rappresentano una straordinaria combinazione di istinto, intelligenza e lealtà, forgiati attraverso secoli di selezione per affiancare l’uomo nelle attività venatorie.
Dalle pianure aperte alle boscaglie intricate, queste razze si distinguono per abilità specifiche: dall’olfatto prodigioso alla resistenza inarrestabile, dalla determinazione nel seguire una traccia alla precisione nel segnalare una preda.
Questa guida completa esplora le razze più efficaci, suddivise per tipologia di caccia, offrendo un’analisi dettagliata delle loro caratteristiche fisiche, qualità venatorie, temperamento, fisiologia ed esigenze.
Che tu sia un cacciatore esperto o un appassionato di cinofilia, questo manuale ti aiuterà a scegliere il compagno ideale, rispettando le sue peculiarità e valorizzandone il potenziale.
I cani da caccia si dividono in sei categorie, ciascuna con un ruolo specifico:
Cani da ferma: Localizzano la selvaggina (es. fagiani, beccacce) e la segnalano con una posa immobile.
Cani da seguita: Inseguono prede come lepri o cinghiali, spesso in gruppo, seguendo tracce olfattive.
Cani da cerca: Scovano selvaggina in spazi ristretti senza fermarsi, ideali per terreni boschivi.
Cani da riporto: Recuperano prede abbattute, anche in acqua, senza danneggiarle.
Cani da tana: Piccoli e audaci, stanano volpi o conigli entrando nelle loro tane.
Cani da traccia (o da sangue): Seguono piste di sangue di selvaggina ferita su lunghe distanze.
Caratteristiche Fisiche:
Taglia media (altezza: 61-68 cm; peso: 20-30 kg).
Manto bianco screziato (arancio, nero o marrone), pelo medio-lungo, liscio.
Corpo elegante, torace profondo, arti muscolosi per velocità.
Qualità Venatorie:
Cerca ampia con galoppo fluido, ferma iconica (coda a “ore 12”).
Olfatto acuto, perfetto per quaglie, fagiani e beccacce in terreni aperti.
Temperamento e Carattere:
Socievole, energico, intelligente. Forma un forte legame col proprietario ma richiede attività intensa.
Non adatto a vita urbana, risponde bene a un addestramento positivo.
Età Media: 12-15 anni.
Fisiologia:
Resistente, ma predisposto a displasia dell’anca e problemi oculari (es. entropion).
Dieta proteica (25-30% proteine crude); pelo necessita di spazzolatura settimanale.
Caratteristiche Fisiche:
Taglia media-grande (altezza: 58-71 cm; peso: 20-34 kg).
Pelo corto, liscio, bianco con macchie nere, marroni o arancio.
Corpo aerodinamico, muscolatura definita, coda a frusta.
Qualità Venatorie:
Velocità e agilità eccezionali, ferma rigida. Ideale per pernici e beccacce in pianure.
Olfatto tra i migliori, meno efficace in acqua.
Temperamento e Carattere:
Indipendente, intelligente, energico. Richiede un proprietario esperto e 2+ ore di esercizio giornaliero.
Può essere testardo, necessita di coerenza nell’addestramento.
Età Media: 12-14 anni.
Fisiologia:
Adatto a climi caldi, sensibile al freddo. Predisposto a displasia e ipotiroidismo.
Dieta bilanciata (20-25% proteine, 15% grassi).
Caratteristiche Fisiche:
Taglia piccola-media (altezza: 46-51 cm; peso: 13-18 kg).
Pelo medio, denso, bianco-arancio o bianco-marrone.
Corpo compatto, arti robusti.
Qualità Venatorie:
Versatile: cerca, ferma, riporta. Eccelle per beccacce in boscaglia e in acqua.
Olfatto fine, agile in spazi ristretti.
Temperamento e Carattere:
Affettuoso, sensibile, facile da addestrare. Non tollera la solitudine.
Socievole, ideale per principianti.
Età Media: 12-16 anni.
Fisiologia:
Sensibile a climi estremi, predisposto a otiti e obesità.
Caratteristiche Fisiche:
Taglia grande (altezza: 55-67 cm; peso: 25-40 kg).
Pelo corto, bianco-arancio o roano.
Corpo robusto, testa massiccia, labbra pendenti.
Qualità Venatorie:
Cerca metodica, ferma stabile. Ideale per galliformi in terreni vari.
Buon riportatore, meno veloce di altre razze.
Temperamento e Carattere:
Calmo, leale, intelligente. Adatto alla vita familiare, ma testardo.
Riservato con estranei, risponde a un addestramento paziente.
Età Media: 10-14 anni.
Fisiologia:
Sensibile al caldo, predisposto a torsione gastrica e dermatiti.
Dieta: 22-28% proteine, evitare sovrappeso.
Caratteristiche Fisiche:
Taglia media-grande (altezza: 57-68 cm; peso: 27-32 kg).
Pelo ruvido, roano o marrone, con barba.
Corpo robusto, torace profondo.
Qualità Venatorie:
Versatile: ferma, cerca, riporta. Eccelle in terreni difficili e acqua.
Ideale per beccacce e anatre.
Temperamento e Carattere:
Leale, energico, protettivo. Richiede addestramento fermo.
Riservato con estranei, buon cane da guardia.
Età Media: 12-14 anni.
Fisiologia:
Resistente a climi freddi, predisposto a displasia e problemi oculari.
Caratteristiche Fisiche:
Taglia media (altezza: 48-58 cm; peso: 18-28 kg).
Pelo raso o ruvido, sauro o fulvo.
Corpo snello, arti lunghi.
Qualità Venatorie:
Olfatto straordinario, segue lepri, conigli, cinghiali.
Vocalità distinta, ideale in muta su terreni collinari.
Temperamento e Carattere:
Passionale, resistente, collaborativo. Ostinato, meno adatto come cane da compagnia.
Socievole con altri cani.
Età Media: 12-15 anni.
Fisiologia:
Resistente, pelo ruvido adatto al freddo. Predisposto a otiti e problemi articolari.
Caratteristiche Fisiche:
Taglia piccola (altezza: 33-40 cm; peso: 8-15 kg).
Pelo corto, tricolore o bicolore.
Corpo compatto, orecchie lunghe.
Qualità Venatorie:
Olfatto eccellente, segue conigli e piccola selvaggina.
Vocalità forte, adatto a terreni aperti.
Temperamento e Carattere:
Allegro, socievole, ostinato. Non tollera la solitudine.
Istinto predatorio forte, facile da addestrare per la caccia.
Età Media: 12-15 anni.
Fisiologia:
Predisposto a obesità e otiti. Pelo a bassa manutenzione.
Caratteristiche Fisiche:
Taglia media-grande (altezza: 53-64 cm; peso: 25-32 kg).
Pelo corto, tricolore o bicolore.
Corpo snello, torace ampio.
Qualità Venatorie:
Olfatto potente, ideale per volpi e cervi. Resistente per cacce lunghe.
Lavora in muta su terreni aperti.
Temperamento e Carattere:
Energico, indipendente, leale. Riservato con estranei.
Richiede addestramento esperto.
Età Media: 10-13 anni.
Fisiologia:
Sensibile al freddo, predisposto a problemi articolari.
Dieta: 22-28% proteine.
Caratteristiche Fisiche:
Taglia piccola-media (altezza: 38-41 cm; peso: 12-15 kg).
Pelo lungo, setoso, colori vari.
Corpo compatto, orecchie lunghe.
Qualità Venatorie:
Cerca tenace in boscaglia, solleva fagiani. Buon riportatore.
Adatto a boschi e prati.
Temperamento e Carattere:
Gentile, entusiasta, facile da addestrare. Sensibile, ama compiacere.
Socievole, adatto a famiglie.
Età Media: 12-15 anni.
Fisiologia:
Predisposto a otiti, cataratta, obesità. Pelo richiede cura frequente.
Dieta: 20-25% proteine.
Caratteristiche Fisiche:
Taglia media (altezza: 46-51 cm; peso: 18-25 kg).
Pelo medio, bianco-marrone o bianco-nero.
Corpo robusto, arti forti.
Qualità Venatorie:
Cerca rapida, solleva anatre e lepri. Ottimo in acqua.
Adatto a paludi e terreni misti.
Temperamento e Carattere:
Vivace, obbediente, socievole. Facile da addestrare.
Ideale per principianti.
Età Media: 12-14 anni.
Fisiologia:
Predisposto a displasia e otiti. Pelo a manutenzione moderata.
Caratteristiche Fisiche:
Taglia media-grande (altezza: 54-57 cm; peso: 25-36 kg).
Pelo corto, denso, giallo, nero o cioccolato.
Corpo robusto, coda spessa.
Qualità Venatorie:
Riportatore eccellente per anatre in acqua fredda. Olfatto preciso.
Adatto a paludi e terreni misti.
Temperamento e Carattere:
Affettuoso, intelligente, facile da addestrare. Ideale per famiglie.
Socievole, ma istinto venatorio forte.
Età Media: 10-12 anni.
Fisiologia:
Predisposto a obesità, displasia dell’anca e gomito. Pelo idrorepellente.
Dieta: 20-25% proteine, controllo porzioni.
Caratteristiche Fisiche:
Taglia media-grande (altezza: 51-61 cm; peso: 25-34 kg).
Pelo lungo, crema o dorato.
Corpo armonioso, torace profondo.
Qualità Venatorie:
Riportatore versatile per piccola selvaggina e uccelli acquatici.
Adatto a terreni misti e acqua.
Temperamento e Carattere:
Gentile, socievole, intelligente. Ama l’acqua.
Facile da addestrare, sensibile.
Età Media: 10-12 anni.
Fisiologia:
Predisposto a displasia, problemi cardiaci, tumori. Pelo richiede spazzolatura.
Dieta: 20-25% proteine.
Caratteristiche Fisiche:
Taglia piccola (altezza: 25-38 cm; peso: 5-8 kg).
Pelo corto o ruvido, bianco con marcature marroni.
Corpo compatto, torace stretto.
Qualità Venatorie:
Stana volpi, conigli, tassi. Agile in tane e per cinghiali.
Adatto a terreni boschivi.
Temperamento e Carattere:
Iperattivo, intelligente, testardo. Non adatto a vita sedentaria.
Richiede addestramento fermo.
Età Media: 13-16 anni.
Fisiologia:
Resistente, predisposto a lussazione della rotula. Pelo a bassa manutenzione.
Dieta: 25-30% proteine.
Caratteristiche Fisiche:
Taglia piccola (altezza: 20-27 cm; peso: 4-9 kg).
Pelo corto, lungo o duro; colori vari.
Corpo allungato, arti corti.
Qualità Venatorie:
Stana volpi, conigli, tassi. Olfatto acuto, vocalità forte.
Adatto a tane e terreni aperti.
Temperamento e Carattere:
Affettuoso, testardo, coraggioso. Territorialità marcata.
Addestramento paziente.
Età Media: 12-16 anni.
Fisiologia:
Predisposto a ernia del disco. Pelo lungo richiede più cura.
Dieta: 20-25% proteine.
Caratteristiche Fisiche:
Taglia grande (altezza: 58-69 cm; peso: 36-50 kg).
Pelo corto, rugoso, nero-focato, rosso o fulvo.
Corpo massiccio, pelle lassa.
Qualità Venatorie:
Olfatto insuperabile, segue tracce di sangue di cervi o cinghiali.
Lavora lentamente, ideale per cacce di selezione.
Temperamento e Carattere:
Docile, paziente, ostinato. Riservato con estranei.
Richiede addestramento esperto.
Età Media: 8-10 anni.
Fisiologia:
Sensibile al caldo, predisposto a torsione gastrica. Pelle richiede pulizia.
Dieta: 20-25% proteine.
Caratteristiche Fisiche:
Taglia grande (altezza: 50-60 cm; peso: 36-45 kg).
Pelo corto, fulvo o tigrato.
Corpo robusto, torace ampio.
Qualità Venatorie:
Segue tracce di sangue di ungulati. Resistente su lunghe distanze.
Adatto a boschi e montagne.
Temperamento e Carattere:
Calmo, concentrato, leale. Meno socievole.
Addestramento specifico per la traccia.
Età Media: 10-12 anni.
Fisiologia:
Resistente, predisposto a displasia e otiti. Pelo a bassa manutenzione.
Dieta: 22-28% proteine.
Tipo di Caccia: Abbina la razza alla preda e al terreno. Es. Setter Inglese per pianure, Épagneul Breton per boscaglia.
Stile di Vita: Razze come Jack Russell o Pointer richiedono proprietari attivi. Labrador e Cocker sono più versatili.
Addestramento: Principianti preferiranno Épagneul Breton o Labrador; esperti possono gestire Bloodhound o Pointer.
Spazio: Bassotto o Cocker per spazi limitati; Setter o Foxhound per ampi terreni.
Convivenza: Beagle e Jack Russell possono inseguire animali piccoli. Valuta la compatibilità.
Salute: Controlli veterinari regolari per monitorare predisposizioni (es. displasia, otiti).
Allevatori Certificati: Acquista da allevamenti riconosciuti (es. ENCI) con documentazione sanitaria.
Dieta: Adatta l’alimentazione al livello di attività (20-30% proteine, 10-20% grassi).
Esercizio: Minimo 1-2 ore giornaliere per razze energiche.
Manutenzione del Pelo: Pelo lungo (es. Golden Retriever) richiede spazzolatura frequente; pelo corto (es. Beagle) è più pratico.
Addestramento Positivo: Metodi gentili per razze sensibili come Épagneul Breton o Golden Retriever.
I cani da caccia non sono solo compagni di caccia, ma partner fedeli che incarnano un patrimonio di tradizione e istinto.
Ogni razza porta con sé un’eredità unica, da valorizzare con cura, esercizio e rispetto.
Scegliere il cane giusto significa comprendere le sue esigenze e il tuo stile di vita, creando un legame che va oltre il campo di caccia. Consulta risorse come l’ENCI o libri di cinofilia per approfondire e inizia il tuo viaggio con il compagno perfetto.
Scopri anche:
Scopri la differenza tra bracco tedesco e kurzhaar
Tipi di segugio: Ogni razza e le loro differenze
I migliori cani da caccia al cinghiale