🚀Spedizioni Gratis Da€ 150.00
Carrello 0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

GLOCK 17 GEN 5 DIFETTI: Analisi e Soluzioni

10/04/2025

 

"Glock 17 Gen 5 sotto la Lente: Difetti, Esperienze e Come Risolverli"

 

La Glock 17 Gen 5 è un’icona nel mondo delle pistole semiautomatiche, amata per la sua affidabilità e versatilità, ma anche questa evoluzione della leggendaria linea Glock non è immune da critiche e segnalazioni di problemi.
Dai malfunzionamenti nell’espulsione dei bossoli alle lamentele sullo scatto, fino a rari incidenti con munizioni sovraccaricate, alcuni utenti hanno riscontrato ostacoli che potrebbero sorprendere anche i fan più accaniti.

 

Sei curioso di sapere quali sono i difetti più comuni, se sono stati risolti o come evitarli con la tua Glock?


Continua a leggere: abbiamo scavato nel web, tra forum, recensioni e testimonianze, per offrirti un quadro chiaro e dettagliato – e magari aiutarti a risolvere quel problema che ti sta facendo storcere il naso!
 


Glock 17 gen 5 problemi

 

La pistola Glock 17 Gen 5 è generalmente considerata un'evoluzione affidabile e robusta della celebre linea Glock 4 Gen , apprezzata per la sua ergonomicità migliorata (assenza di scanalature per le dita, leva ambidestra), la canna Marksman per una maggiore precisione e la finitura nDLC resistente alla corrosione.
Tuttavia, nel tempo, alcuni utenti e test hanno evidenziato problemi occasionali, alcuni dei quali legati a lotti specifici o a condizioni d'uso particolari.
Di seguito i principali punti emersi e considerazioni di tiratitori che possessori di Glock Gen 5:

 


Problemi di espulsione:

Alcuni utenti, specialmente nei primi lotti della Gen 5 (introdotta nel 2017), hanno segnalato malfunzionamenti nell'espulsione dei bossoli, noti come "stove-pipe" (quando il bossolo rimane incastrato parzialmente espulso) o "brass to face" (bossoli espulsi verso il viso del tiratore).
Questo sembra essere stato più comune con munizioni leggere o di bassa qualità.
Glock ha affrontato il problema modificando l'estrattore e la molla di recupero in versioni successive, risolvendo la questione per la maggior parte degli utenti.
Dopo il 2018, le segnalazioni di questo tipo sono diminuite drasticamente.

 


Affidabilità iniziale della molla di recupero:

Simile a quanto accaduto con la Glock 17 Gen 4, i primi esemplari della Gen 5 hanno avuto qualche problema con la molla di recupero a doppio sistema (dual recoil spring).
In alcuni casi, la molla risultava troppo rigida per il calibro 9mm Parabellum, causando cicli di riarmo incompleti. Glock ha corretto questo difetto rapidamente, distribuendo molle più adatte gratuitamente ai possessori dei primi modelli.

 


Percezione dello scatto:

Sebbene lo scatto della Gen 5 sia stato migliorato rispetto alle generazioni precedenti (più fluido e con una molla a spirale priva di occhielli), alcuni tiratori lo trovano ancora "spugnoso" o meno nitido rispetto ad altre pistole concorrenti.
Questo non è un difetto meccanico, ma una questione soggettiva che dipende dall'abitudine dell'utente. Per il tiro sportivo di precisione, alcuni preferiscono personalizzare il gruppo scatto con componenti aftermarket.

 


Compatibilità con ottiche (MOS):

La versione MOS (Modular Optic System) della Glock 17 Gen 5 consente il montaggio di mirini a punto rosso, ma alcuni utenti hanno lamentato difficoltà nell'allineamento delle piastre adattatrici o una leggera instabilità con ottiche pesanti dopo un uso intenso.
Questo problema sembra legato più alla scelta dell'ottica e alla manutenzione che a un difetto intrinseco della pistola.

 


Incidenti rari con munizioni sovraccaricate:


In forum italiani e internazionali, si trovano resoconti isolati di Glock 17 Gen 5 che hanno subito danni (come la rottura della canna o del carrello) con munizioni ricaricate manualmente a pressioni eccessive. Questo non è un problema specifico della Gen 5, ma una caratteristica nota delle Glock: la camera di cartuccia ha tolleranze generose, che possono stressare bossoli ricaricati più volte, aumentando il rischio di cedimento.
È una questione di utilizzo improprio più che di progettazione.

 


Recall della Glock 17M (precedente alla Gen 5):
​​​​​​​
È importante non confondere la Glock 17 Gen 5 con la Glock 17M, un modello intermedio adottato dalla polizia di Indianapolis nel 2016, che ha avuto un richiamo per problemi di affidabilità (carrello che si staccava durante il tiro a secco).
La Gen 5 ha beneficiato delle correzioni apportate dopo quell'episodio e non ha subito richiami ufficiali.

 

 

Conclusione
 

La Glock 17 Gen 5 è ampiamente ritenuta un'arma estremamente affidabile, con milioni di esemplari venduti e utilizzati da forze dell'ordine e tiratori civili in tutto il mondo.
I problemi sopra elencati riguardano principalmente i primi lotti (2017-2018), corretti da Glock con aggiornamenti tempestivi, o situazioni legate a munizioni non standard o manutenzione scarsa.
Rispetto alle generazioni precedenti, la Gen 5 ha meno segnalazioni di malfunzionamenti significativi, e molti utenti la considerano un passo avanti in termini di ergonomia e precisione.
Se hai un modello recente (post-2018), è improbabile che tu incontri difetti di fabbrica, purché usi munizioni di qualità e segui una manutenzione regolare.



🟡 Prodotti Interessanti