Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00
08/02/2025
Il porto d'armi, sia per uso caccia che sportivo, richiede un rinnovo periodico per garantirne la validità e la conformità alle normative vigenti. Questo processo, sebbene regolamentato, può sembrare complesso a chi non lo affronta spesso.
In questa guida completa, troverai tutte le informazioni essenziali sui documenti necessari, i costi, le tempistiche e le modalità di presentazione della domanda per il rinnovo nel 2025.
Per rinnovare il porto d'armi, occorre presentare una serie di documenti specifici, diversi per il porto d'armi uso caccia e quello uso sportivo:
Domanda di Rinnovo: Modulo ufficiale disponibile presso la Questura, il Commissariato di Pubblica Sicurezza o la stazione dei Carabinieri.
Documento di Identità: Fotocopia di un documento di riconoscimento valido.
Fotografie: Due foto formato tessera, di cui una autenticata.
Certificato Medico: Certificato di idoneità psico-fisica rilasciato dalla ASL competente o da un medico militare, previa presentazione di un certificato anamnestico del medico di base.
Marche da Bollo: Due contrassegni telematici da €16,00 ciascuno.
Versamenti:
Costo del Libretto: €1,27.
Tasse Governative: €168,00 + €5,16 per concessioni governative.
Domanda di Rinnovo: Compilazione del modulo ufficiale.
Documento di Identità: Fotocopia di un documento di riconoscimento valido.
Fotografie: Due foto formato tessera, di cui una autenticata.
Certificato Medico: Certificato di idoneità psico-fisica rilasciato dalla ASL competente o da un medico militare, previa presentazione di un certificato anamnestico del medico di base.
Certificato di Idoneità al Maneggio delle Armi: Necessario solo per il primo rilascio, non per il rinnovo.
Tessera di Iscrizione: È richiesta l'iscrizione a una sezione del Tiro a Segno Nazionale.
Marche da Bollo: Due contrassegni telematici da €16,00 ciascuno.
Versamenti:
Costo del Libretto: €1,27.
Tasse Governative: Circa €150,00 - €160,00.
La richiesta di rinnovo del porto d'armi deve essere presentata presso:
Questura
Commissariato di Pubblica Sicurezza
Stazione dei Carabinieri
Si consiglia di verificare con l'ufficio competente della propria zona per eventuali specifiche locali.
Il tempo massimo di rilascio del rinnovo è di tre mesi dalla data della richiesta. Per evitare periodi senza copertura, è consigliabile avviare la procedura almeno tre mesi prima della scadenza.
Controlla con largo anticipo la data di scadenza della licenza.
Assicurati di avere tutti i documenti in regola prima di presentare la domanda.
Se possibile, prenota in anticipo la visita medica per evitare ritardi.
Conserva copie di tutti i documenti presentati.
Se hai dubbi, rivolgiti a un'associazione di categoria per assistenza.
Il rinnovo del porto d'armi è una procedura che richiede attenzione ai dettagli e rispetto delle scadenze.
Seguendo questa guida e preparandosi con anticipo, sarà possibile ottenere il rinnovo senza intoppi, garantendo la continuità nell'uso legittimo delle armi per attività venatorie o sportive.