Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00
11/11/2024
Il colombaccio (Columba palumbus) è il più grande dei piccioni selvatici europei ed è caratterizzato da dimensioni notevoli: può misurare dai 38 ai 44 cm di lunghezza, con un'apertura alare che va dai 68 agli 78 cm e un peso variabile tra i 300 e i 520 grammi.
Il suo piumaggio grigio presenta sfumature particolari: la testa ha un tono bluastro, il dorso è leggermente brunastro, mentre il petto mostra una sfumatura color vino.
Una delle sue caratteristiche distintive di questo uccello è una macchia bianca su entrambi i lati del collo, assente nei giovani esemplari, e una striscia bianca sulle ali visibile durante il volo​
Questo uccello si adatta facilmente agli ambienti di pianura e collina, evitando le aree montuose più alte.
Il colombaccio è una specie migratrice nelle regioni più fredde, mentre in quelle dal clima mite è prevalentemente sedentario.
Vive in grandi colonie fuori dal periodo riproduttivo, dove ogni coppia diventa territoriale, costruendo nidi rudimentali tra i rami per deporre una o due uova.
Questa specie è un elemento importante degli ecosistemi europei, contribuendo alla dispersione dei semi e all'equilibrio delle popolazioni di insetti, e per la sua diffusione è classificata come a basso rischio di conservazione.
Il colombaccio si distingue anche per le sue abitudini di idratazione. Diversamente dalla maggior parte degli uccelli, che sorseggiano l'acqua inclinando la testa all'indietro, il colombaccio beve per suzione, immergendo il becco e aspirando l'acqua in modo continuo, comportamento unico tra i volatili.
Questo è necessario per compensare la dieta secca basata sui semi e, in natura, preferisce bere da fonti d’acqua aperte, come stagni o vasche per uccelli in giardini, dove può trovare acqua pulita
I colombi selvatici sono noti per la loro particolare cura verso i piccoli e la loro dieta variegata.
Nei primi giorni di vita, i giovani colombi ricevono un nutrimento speciale dai genitori, noto come "latte di piccione".
Questa sostanza, ricca di proteine e grassi, viene prodotta dalle ghiandole del gozzo dei genitori ed è essenziale per la crescita dei piccoli.
Grazie alla sua alta concentrazione di nutrienti, il latte di piccione aiuta i colombi a sviluppare rapidamente il sistema immunitario e a prendere peso.
Man mano che crescono, i piccoli colombi passano gradualmente a un’alimentazione solida, costituita principalmente da semi predigeriti e qualche piccolo insetto che i genitori rigurgitano.
Questo regime alimentare li prepara a diventare autosufficienti, permettendo loro di adattarsi alla tipica dieta del colombo adulto, che è prevalentemente vegetariana e include semi, cereali, bacche e germogli.
I colombi selvatici adulti sono infatti granivori e frugivori, con una predilezione per le faggiole e le ghiande durante l'autunno, integrando la loro dieta anche con erbe e occasionalmente piccoli invertebrati per un apporto proteico aggiuntivo.
La dieta variegata e flessibile del colombo selvatico è una delle ragioni per cui riesce a prosperare sia in ambienti rurali che urbani,
dove spesso si adatta a risorse disponibili, come i semi presenti nelle mangiatoie da giardino.
VEDI SU AMAZON |