Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00
29/01/2024
"Molte persone si chiedono se ci siano vantaggi reali nell'atto di sparare con entrambi gli occhi aperti, specialmente quando si tratta di mirare un bersagflio in movimento.
Spesso ci insegnano a sparare con un occhio chiuso, ma è questa pratica veramente vantaggiosa?
La tradizione suggerisce che chiudere un'occhio quando miriamo possa migliorare la precisione e aiutare a individuare meglio il bersaglio.
Tuttavia, c'è un dibattito su questi presunti vantaggi.
E se ci fosse un modo migliore?
Mirare con entrambi gli occhi aperti, potrebbe sorprendentemente offrire benefici significativi.
Questa tecnica può migliorare la precisione e la coerenza nei tuoi spari.
Immaginate di avere una visione più ampia, una percezione migliore del bersaglio e una maggiore consapevolezza dell'ambiente circostante.
Non temete se questa pratica può sembrare nuova o difficile all'inizio. Con un po' di pratica regolare, potete padroneggiare questa tecnica. Ecco alcuni suggerimenti per aiutarvi ad adattarvi:
Ampiatezza di visione: Mirare con entrambi gli occhi aperti vi offre una visione più ampia del campo, consentendovi di individuare il bersaglio in modo più efficace.
Consapevolezza dell'ambiente: Questa tecnica vi permette di mantenere una maggiore consapevolezza dell'ambiente circostante, un aspetto critico e migliora anche la prospettiva del bersaglio.
Precisione migliorata: La percezione binoculare può portare a una maggiore precisione e coerenza nei vostri tiri più precisi
.
In conclusione, considerate di sperimentare questa tecnica sparando con entrambi gli occhi aperti.
Potrebbe richiedere un po' di pratica, ma i benefici in termini di precisione e consapevolezza potrebbero sorprendervi.
Rimanete aperti a nuove tecniche e adattatevi per migliorare costantemente le vostre abilità di tiro."
"Adottare la pratica di spare con entrambi gli occhi aperti offre notevoli vantaggi nel migliorare la tua esperienza di tiro.
Questa tecnica sfrutta la visione periferica, consentendoti di mantenere una consapevolezza completa di ciò che accade intorno a te durante l'azione di sparare.
L'importanza di questa abilità risiede nella possibilità di non perdere alcuna opportunità.
Inizialmente, potresti trovare difficoltà e sentirsi un po' strano nel praticare lo sparo con entrambi gli occhi aperti.
L'essere umano, dotato di visione binoculare, ha la capacità di elaborare due immagini, unificandole in una sola.
Quando effettuiamo l'allineamento occhio bindella, il cervello si trova ad affrontare la sfida di elaborare due immagini - una attraverso il reticolo e l'altra più lontana, leggermente meno nitida.
Questo può inizialmente causare una sorta di doppia visione.
Tuttavia, con la pratica costante, è possibile addestrare il cervello e gli occhi a superare questa sfida.
Abituandoli a vedere chiaramente entrambe le immagini senza distorsioni, si potenzia la percezione visiva e si eliminano eventuali svantaggi causati dalla visione doppia.
I benefici di scattare con entrambi gli occhi aperti diventano evidenti nel potenziamento della tua consapevolezza ambientale e nell'incremento delle opportunità di successo durante l'attività di tiro. Un'adeguata pratica può portare a una migliore chiarezza visiva, migliorando la tua precisione e la tua capacità di reagire rapidamente alle situazioni in evoluzione.
Considera questa tecnica come un investimento nel perfezionamento delle tue abilità di tiro, offrendoti un vantaggio distintivo sul campo."
Effettuare un tiro con gli occhi entrambi gli aperti può risultare una sfida se non conosci quale sia il tuo occhio dominante.
Ma niente paura, individuarlo è un gioco da ragazzi.
Scegli un punto fisso sul muro a circa 5 metri da te.
Poi, posiziona le tue mani davanti al viso con i palmi rivolti verso l'esterno, creando un triangolo tra i pollici e le altre dita – proprio come mostrato nell'immagine allegata.
Ora, guarda attraverso lo spazio formato e avvicina le mani al viso.
Quando le mani raggiungono il viso, dovrebbero coprire uno degli occhi, permettendoti di vedere chiaramente attraverso l'altro.
Quello che rimane scoperto è il tuo occhio dominante.
Ora che sai quale occhio è il dominante, prenditi il tempo per esercitarti.
Sviluppa la memoria visiva per abituarti a fare pratica con entrambi gli occhi aperti sul tiro.
Questo piccolo trucco può fare la differenza nel tuo approccio al tiro, modernizzando la tua tecnica e migliorando la tua esperienza complessiva di tiratore.
Affrontare la pratica dello sparo con entrambi gli occhi aperti può risultare un ostacolo, specialmente quando l'occhio non dominante cerca di concentrarsi sull'ambiente circostante.
Alcuni tiratori sperimentano una visione doppia, compromettendo la precisione.
La tendenza a chiudere un occhio può derivare dalla difficoltà del cervello nel separare immagini sovrapposte, situazione che si aggrava se l'occhio dominante non coincide con la mano forte.
Tuttavia, con l'allenamento, è possibile superare questo ostacolo incrementando notevolemente le qualità per un tiratore.
Ciò comporta l'abitudine a ignorare le immagini sovrapposte o elementi estranei, concentrandosi solo sugli elementi essenziali per il tiro.
Va sottolineato che l'occhio dominante non è né più forte né più resistente dell'occhio debole; entrambi hanno pari prevalenza.
Una volta acquisita una certa abilità con il proprio fucile eil mirino,
il cervello è in grado di coordinare il momento esatto per premere il grilletto solo quando i mirini si trovano nella posizione corretta.
Questa capacità, nota come "Safe Shooter", permette al tiratore di valutare il successo del tiro in base al comportamento e il punto preciso ed imminente sul mirino.
Per allenarsi a sparare con entrambi gli occhi aperti, è possibile seguire un approccio graduale. Nella prima fase, si può utilizzare una striscia opaca sugli occhiali da tiro sull'occhio non dominante, aiutando a mantenere aperto l'occhio debole durante l'allenamento.
Ciò consente di abituarsi gradualmente a sparare con entrambi gli occhi aperti in modo naturale, anche senza l'ausilio di strutture particolari.
Nella seconda fase, si può sostituire la striscia opaca con delle strisce adesive trasparenti sull'occhio debole.
Questo allenamento rende inizialmente la vista sfocata, ma rimuovendo gradualmente gli strati di nastro, si abitua il cervello a ignorare l'immagine sfocata, concentrandosi su quella più nitida fornita dall'occhio dominante.
Con costanza e dedizione, è possibile raggiungere la capacità di sparare con entrambi gli occhi aperti, mantenendo precisione e controllo del mirino, senza sacrificare la visione periferica e senza aggiungere fatica alle sessioni di allenamento.