🚀Spedizioni Gratis Da€ 150.00
Carrello 0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

COME IMBOBINARE UN MULINELLO DA PESCA? Trucchi e Consigli

18/03/2025

"Imbobinare il Mulinello da Pesca: Guida Completa, Trucchi e Consigli per un'Imbobinatura Perfetta"


Ti è mai capitato di lanciare la lenza e ritrovarti con un groviglio impossibile da sbrogliare? O di vedere il tuo filo scivolare via proprio mentre stai recuperando un pesce da sogno?
Se sì, probabilmente il tuo mulinello non è imbobinato come si deve.
Imbobinare un mulinello da pesca non è solo una questione tecnica. Che tu sia un principiante o un pescatore esperto, sapere come avvolgere il filo nel modo giusto ti regala lanci precisi, meno stress e più pesci in rete.
In questo articolo ti guiderò passo dopo passo, con due metodi semplici – la penna e il secchio d’acqua – e tanti trucchi per evitare errori.

 

Come imbobinare un mulinello da pesca


Un filo mal avvolto crea parrucche (quei fastidiosi grovigli), riduce la distanza di lancio e può persino farti perdere un pesce grosso.
Al contrario, un mulinello ben imbobinato ti dà controllo e sicurezza, che tu stia pescando in mare, lago o fiume.
Non servono strumenti costosi: con una penna o un secchio d’acqua e un po’ di attenzione, puoi ottenere un risultato da professionista.

 

Cosa Serve Prima di Iniziare

 

Prima di mettere mano al mulinello, assicurati di avere:
 

  • Un mulinello (meglio se montato sulla canna).
  • Una bobina di filo (nylon o trecciato, a seconda della tua pesca).
  • Forbici per tagliare il filo.
  • Per il metodo con la penna: una penna lunga (o matita/cacciavite) e, se possibile, un amico che ti aiuti.
  • Per il metodo con il secchio: un secchio con acqua tiepida.
 

Poi, scegli il filo:
 

  • Nylon: Elastico e facile da avvolgere, perfetto per i principianti.
  • Trecciato: Sottile e super resistente, ma scivoloso: serve un fondo di nylon per ancorarlo.
 

Metodo 1: Imbobinare con la Penna

 

La penna è un trucco geniale: economica e semplice, ti permette di avvolgere il filo con precisione.
 

Passaggi:

  1. Metti la Bobina sulla Penna
    • Infila la penna nel foro centrale della bobina. Deve girare senza bloccarsi.
    • Fai tenere la penna a un amico in orizzontale o appoggiala su due supporti (es. libri) se sei da solo.
  2. Controlla il Verso
    • Il filo deve uscire in senso antiorario (etichetta in alto). Se esce al contrario, gira la bobina sulla penna.
  3. Fissa il Filo
    • Passa il filo nel primo occhiello della canna (quello vicino al mulinello).
    • Apri l’archetto e lega il filo alla bobina con un nodo Grinner: avvolgi il filo attorno alla bobina, fai 5-6 giri sul capo principale e stringi. Taglia l’eccesso.
  4. Avvolgi con Tensione
    • Chiudi l’archetto.
    • Tieni il filo tra pollice e indice con una leggera pressione. Per il trecciato, usa un panno per non tagliarti.
    • Gira la manovella piano: la bobina ruota sulla penna e il filo si avvolge liscio.
  5. Riempi Giusto
    • Ferma l’avvolgimento a 1-2 mm dal bordo. Troppo pieno = grovigli, troppo vuoto = lanci corti.
  6. Testa Tutto
    • Taglia il filo e fai un lancio di prova con un piombo leggero. Se scorre bene, hai fatto centro!
 

Trucco d’Oro: Chiedi all’amico di frenare un po’ la bobina con le dita sulla penna: più tensione, meno problemi.

 

 


Metodo 2: Imbobinare con il Secchio d’Acqua

 

L’acqua fa il lavoro duro per te, rendendo il filo morbido e facile da avvolgere.Perfetto per il trecciato!
 

Passaggi:

  1. Prepara il Secchio
    • Riempi un secchio con acqua tiepida e immergi la bobina per 5-10 minuti. Questo “rilassa” il filo.
  2. Controlla il Verso
    • Tira il filo: deve srotolarsi in senso antiorario. Se non va, capovolgi la bobina nell’acqua.
  3. Fissa il Filo
    • Passa il filo nel primo occhiello, apri l’archetto e fai un nodo Grinner sulla bobina. Taglia l’eccesso.
  4. Avvolgi con Tensione
    • Chiudi l’archetto.
    • Tira il filo dall’acqua, tienilo tra le dita (panno per il trecciato) e gira la manovella a velocità media. L’acqua dà la tensione naturale.
  5. Riempi Giusto
    • Avvolgi fino a 1-2 mm dal bordo, controllando che sia uniforme.
  6. Testa Tutto
    • Togli la bobina dall’acqua, tagliala e fai un lancio di prova. Asciuga il filo dopo, per sicurezza.
 

Trucco d’Oro: Se la bobina sbatte troppo, metti una spugna sopra per rallentarla.
 


Trucchi e Consigli per Non Sbagliare

 
  • Trecciato? Fondo obbligatorio: Avvolgi 10-20 m di nylon prima del trecciato, unendolo con un nodo sottile (es. Albright). Così non scivola.
  • Tensione perfetta: Non tirare troppo forte (il filo si rovina) né troppo piano (si allenta).
  • Bagna il trecciato: Anche con la penna, un filo bagnato è più facile da gestire.
  • Controlla spesso: Tocca la bobina mentre avvolgi: deve essere liscia, senza buchi.
  • Dopo il mare: Sciacqua il mulinello per togliere il sale.
 
 

Nodo per imbobinare il mulinello?

 

Cos’è il Nodo Arbor e Perché Usarlo

 

Il nodo Arbor (o "nodo ad albero") è un nodo base che si usa per ancorare il filo (nylon o trecciato) alla bobina del mulinello. È semplice da fare e tiene bene, anche sotto tensione. Serve per dare un punto di partenza solido prima di avvolgere tutto il filo.
 


Come Fare il Nodo Arbor: Passaggi Semplici

 
  1. Prepara il Filo
    • Prendi il capo del filo dalla tua bobina (quello che esce per primo).
    • Passalo nel primo occhiello della canna (se la usi) e portalo fino al mulinello.
  2. Avvolgi la Bobina
    • Apri l’archetto del mulinello.
    • Fai passare il filo attorno alla bobina del mulinello una volta, formando un giro completo. Ora hai il capo libero da un lato e il resto del filo dall’altro.
  3. Fai un Nodo Semplice
    • Con il capo libero, fai un nodo semplice (tipo quello delle scarpe) attorno al filo principale che va verso la bobina di filo. Stringi questo nodo, ma non troppo forte per ora: deve scorrere un po’.
  4. Stringi il Nodo sulla Bobina
    • Tira delicatamente il filo principale (quello che va verso la bobina di filo) per far scivolare il nodo semplice verso la bobina del mulinello. Si fermerà contro il giro che hai fatto prima, bloccandosi.
  5. Fai un Secondo Nodo (Opzionale ma Consigliato)
    • Per sicurezza, fai un altro nodo semplice con il capo libero, sempre sul filo principale, a 2-3 cm dal primo nodo. Questo “blocca” tutto e rende il nodo ancora più sicuro.
  6. Tira e Taglia
    • Tira il filo principale per stringere bene entrambi i nodi contro la bobina. Assicurati che tengano forte.
    • Taglia il capo libero con le forbici, lasciando 2-3 mm di margine (non troppo corto, per non farlo sciogliere).
 

Trucco per Farlo Perfetto

 
  • Tensione iniziale: Dopo aver fatto il nodo, tira un po’ il filo per testarlo prima di avvolgere. Deve stare fermo senza girare sulla bobina.
  • Trecciato: Se usi il trecciato, bagnalo con un po’ d’acqua: scivola meno e il nodo tiene meglio.
  • Doppio giro: Per bobine grandi o pesche pesanti (es. traina), fai due giri attorno alla bobina prima del nodo, così è ancora più solido.

 


Perché Funziona

 

Il nodo Arbor usa l’attrito del filo contro la bobina per restare fermo. Più tiri, più si stringe.
È ideale per iniziare l’imbobinamento, perché non si scioglie nemmeno con un pesce che tira forte.

 

 

Imbobinare un mulinello da pesca è un gioco da ragazzi se sai come fare.
Con la penna controlli ogni dettaglio, con il secchio vai veloce e senza fatica.
Scegli il metodo che ti piace, adatta i consigli alla tua pesca e vedrai la differenza al primo lancio niente più grovigli e parrucche.

 


Come imbobinare un mulinello da carpfishing

 

ll carpfishing richiede mulinelli robusti e capienti, spesso con trecciato per la sua resistenza e sensibilità a lunghe distanze.
 

  1. Scelta del filo: Usa un trecciato da 0,20-0,30 mm (20-40 lb) o un nylon da 0,35-0,40 mm, a seconda della distanza e degli ostacoli.
  2. Fondo abbondante: Le bobine da carpfishing sono molto capienti (300-500 m). Per risparmiare sul costoso trecciato, fai un fondo di nylon (50-100 m) e poi aggiungi il trecciato necessario (es. 150-200 m).
  3. Tensione elevata: Le carpe sono forti e possono sbobinare molto filo. Avvolgi con tensione alta per evitare che il filo si allenti sotto pressione.
  4. Livello di riempimento: Riempi fino a 2 mm dal bordo per massimizzare i lanci lunghi senza rischi di parrucche.
 

Consiglio: Usa un trecciato affondante se peschi a lunga distanza con la barca, per evitare che il filo galleggi e si impigli.

 

Come imbobinare un mulinello da casting

 

I mulinelli da casting (bobina rotante) sono usati per lo spinning, soprattutto per prede come il bass. La bobina ruota durante il lancio, quindi il filo deve essere impeccabile.
 

  1. Trecciato o nylon: Il trecciato (0,10-0,20 mm, 15-30 lb) è ideale per la sensibilità e i lanci precisi. Usa un fondo di nylon corto (5-10 m) per ancorarlo.
  2. Imbobinatore o assistente: Fissa la bobina di filo su un supporto (o usa una penna tenuta da qualcuno) con il filo che esce dalla parte superiore. Questo riduce le torsioni.
  3. Tensione moderata: Avvolgi con una tensione sufficiente ma non eccessiva, per evitare che il filo si incastri durante il lancio.
  4. Test di lancio: Dopo aver imbobinato, fai un lancio a vuoto per verificare che il filo scorra senza grovigli.
 

Trucco: Se sei alle prime armi, usa un nylon da 0,25 mm invece del trecciato: è più facile da gestire e riduce il rischio di parrucche tipiche dei mulinelli da casting.
 


Come imbobinare un mulinello da surfcasting

 

Il surfcasting richiede lanci potenti e lunghi, quindi la bobina deve essere ben bilanciata e il filo resistente all’abrasione.
 

  1. Scelta del filo: Usa nylon da 0,25-0,35 mm o trecciato da 0,20-0,28 mm (30-50 lb). Il nylon è più comune per la sua elasticità, ma il trecciato offre lanci più lunghi.
  2. Fondo in nylon: Per il trecciato, fai un fondo di 50-100 m di nylon da 0,30-0,40 mm. Per il solo nylon, vai direttamente all’imbobinamento.
  3. Distribuzione uniforme: I mulinelli da surfcasting spesso hanno bobine coniche (tipo ABS). Avvolgi il filo controllando che si disponga senza vuoti o accumuli.
  4. Riempimento ottimale: Lascia 1-2 mm dal bordo per evitare che il filo si srotoli accidentalmente durante i lanci potenti.
 

Consiglio: Dopo l’imbobinamento, fai un lancio di prova con un piombo leggero per testare la scorrevolezza e regolare la frizione.
 


Come imbobinare un mulinello da traina

 

La traina richiede mulinelli robusti con grande capacità (500-1000 m) per prede potenti come tonni o ricciole.
 

  1. Scelta del filo: Usa nylon da 0,40-0,60 mm o trecciato da 0,30-0,50 mm (50-80 lb). Il trecciato è ideale per la resistenza, ma il nylon offre più elasticità.
  2. Fondo abbondante: Per bobine molto capienti, usa 200-300 m di nylon economico come base, poi aggiungi il trecciato o il nylon principale (300-500 m).
  3. Tensione alta: Le prede da traina esercitano una forza enorme. Avvolgi il filo con una tensione decisa, usando un panno o guanti per non tagliarti.
  4. Controllo della frizione: Dopo l’imbobinamento, regola la frizione del mulinello per assicurarti che resista alla trazione senza cedere troppo filo.
 

Trucco: Se usi il trecciato, bagnalo bene e usa un nodo di giunzione (es. FG Knot) per collegarlo al nylon di fondo, garantendo una transizione fluida.



🟡 Prodotti Interessanti