Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00
10/04/2025
La pistola è una delle armi da fuoco più compatte ed efficienti mai sviluppate, capace di concentrare potenza balistica in una struttura maneggevole e precisa.
La sua diffusione, sia in ambito civile che militare, è legata alla versatilità, alla rapidità di utilizzo e alla facilità di trasporto. Comprendere il funzionamento tecnico di una pistola significa analizzare un sofisticato equilibrio tra meccanica, termodinamica e materiali.
Dalla pressione dei gas generata dalla combustione della polvere da sparo, al complesso sistema di scatto e riarmo, ogni componente lavora in sinergia per garantire affidabilità e sicurezza.
In questa analisi tecnica verranno esaminati i principi di base del funzionamento delle pistole moderne, con particolare attenzione ai meccanismi interni, alle differenze tra modelli semiautomatici e revolver, e alle innovazioni tecnologiche che hanno reso quest’arma uno strumento tanto preciso quanto letale.
Canna
Carrello (o otturatore)
Ruolo: Il carrello è la parte mobile superiore di una pistola semiautomatica che si muove avanti e indietro durante il ciclo di sparo. Ha tre funzioni principali:
Camerare un nuovo colpo prelevandolo dal caricatore.
Contenere il percussore o il cane.
Espellere il bossolo vuoto.
Dettagli: Il carrello è presente solo nelle pistole semiautomatiche. Nei revolver, questa funzione è assente, poiché il tamburo svolge un ruolo simile per il caricamento dei colpi.
Meccanismo: Il movimento del carrello è azionato dal rinculo o dai gas di combustione, a seconda del sistema (blowback o corto rinculo).
Camera di scoppio
Ruolo: La camera di scoppio è la parte posteriore della canna dove la cartuccia viene posizionata prima dello sparo. Contiene il colpo durante la combustione della polvere da sparo.
Dettagli: Nelle pistole semiautomatiche, la camera di scoppio è integrata nella canna. Nei revolver, ogni camera del tamburo funge da camera di scoppio quando allineata con la canna.
Importanza: Deve essere progettata per resistere alle alte pressioni generate dallo sparo e garantire una chiusura ermetica per evitare perdite di gas.
Percussore (o cane)
Ruolo: Il percussore o il cane è il meccanismo che colpisce l’innesco (primer) della cartuccia per avviare la combustione della polvere da sparo.
Dettagli:
Percussore: Nelle pistole moderne (es. Glock), il percussore è interno (sistema striker-fired) e viene armato parzialmente dal movimento del carrello e completamente dal grilletto.
Cane: Nelle pistole tradizionali (es. Colt 1911) o nei revolver, il cane è esterno e può essere armato manualmente o dal grilletto (in doppia azione).
Funzionamento: Quando il grilletto viene premuto, il percussore o il cane colpisce l’innesco, causando una piccola esplosione che accende la polvere da sparo.
Molla di recupero
Ruolo: La molla di recupero è una molla posizionata sotto la canna (nelle pistole semiautomatiche) che assorbe l’energia del rinculo e riporta il carrello in posizione iniziale dopo ogni sparo.
Dettagli: La molla si comprime quando il carrello si muove all’indietro e si espande per spingere il carrello in avanti, camerando un nuovo colpo. Nei revolver, non è presente, poiché non c’è un carrello.
Importanza: Una molla di recupero usurata può causare malfunzionamenti, come mancate espulsioni o alimentazioni.
Grilletto
Ruolo: Il grilletto è il componente che l’utente aziona per sparare. È collegato al sistema di scatto (sear) che rilascia il percussore o il cane.
Dettagli:
Nelle pistole semiautomatiche, il grilletto può funzionare in modalità singola azione (SA), doppia azione (DA), o entrambe (DA/SA).
Nei revolver, il grilletto in doppia azione ruota anche il tamburo per allineare una nuova camera.
Sicurezze: Molte pistole moderne (es. Glock) hanno una sicura sul grilletto per prevenire spari accidentali.
Caricatore
Ruolo: Il caricatore è un contenitore rimovibile che contiene le cartucce. È inserito nell’impugnatura delle pistole semiautomatiche e ha una molla interna che spinge i colpi verso l’alto.
Dettagli: I caricatori possono contenere da 6 a 17 colpi (o più, a seconda del modello). Nei revolver, il tamburo funge da “caricatore” fisso, con una capacità tipica di 5-8 colpi.
Funzionamento: Quando il carrello si muove in avanti, preleva il colpo superiore dal caricatore e lo camera.
Tamburo (solo nei revolver)
Ruolo: Il tamburo è un cilindro rotante che contiene le cartucce nei revolver. Ogni camera del tamburo funge da camera di scoppio quando allineata con la canna.
Dettagli: Il tamburo ruota (manualmente o tramite il grilletto) per allineare una nuova cartuccia dopo ogni sparo. Può essere aperto per ricaricare o espellere i bossoli.
Capacità: Di solito 6 colpi, ma varia (es. 5 colpi nei revolver compatti, 8 nei modelli più grandi).
Estrattore ed espulsore
Ruolo:
Estrattore: Un gancio che aggancia il bossolo vuoto e lo tira fuori dalla camera di scoppio.
Espulsore: Un perno che colpisce il bossolo, facendolo volare fuori dalla finestra di espulsione.
Dettagli: Questi componenti sono presenti nelle pistole semiautomatiche. Nei revolver, l’espulsione è manuale (spesso con un estrattore a stella che espelle tutti i bossoli contemporaneamente).
Importanza: Un malfunzionamento dell’estrattore o dell’espulsore può causare inceppamenti, come il famoso “stovepipe” (bossolo incastrato nella finestra di espulsione).
Sistema di scatto (sear)
Ruolo: Il sistema di scatto è l’insieme di leve e molle che collega il grilletto al percussore o al cane. Controlla il rilascio del percussore/cane per avviare lo sparo.
Dettagli: Il “sear” è la parte specifica che trattiene il cane o il percussore in posizione armata. Quando il grilletto viene premuto, il sear si muove, rilasciando il meccanismo di sparo.
Tipologie: Varia a seconda del tipo di pistola (singola azione, doppia azione, striker-fired).
Finestra di espulsione
Ruolo: La finestra di espulsione è un’apertura laterale sul carrello attraverso cui il bossolo vuoto viene espulso dopo lo sparo.
Dettagli: Presente solo nelle pistole semiautomatiche. La posizione e la forma della finestra possono influire sulla direzione in cui i bossoli vengono espulsi (di solito verso destra).
Impugnatura
Ruolo: L’impugnatura è la parte della pistola che l’utente tiene in mano. Nelle pistole semiautomatiche, contiene il caricatore; nei revolver, è semplicemente un supporto ergonomico.
Dettagli: Spesso realizzata in polimero (es. Glock) o in materiali compositi per ridurre il peso. Può avere superfici zigrinate per migliorare la presa.
Sicurezze
Ruolo: Le sicurezze sono meccanismi che prevengono spari accidentali.
Dettagli:
Sicura manuale: Una leva che blocca il grilletto o il cane (es. Beretta 92).
Sicura sul grilletto: Un piccolo pulsante sul grilletto che deve essere premuto per sparare (es. Glock).
Decocking: Una leva che disarma il cane in sicurezza (es. SIG Sauer).
Importanza: Le sicurezze sono fondamentali per l’uso sicuro della pistola, soprattutto in situazioni di stress.
Il funzionamento di una pistola semiautomatica si basa su un ciclo che si ripete per ogni sparo.
Questo ciclo sfrutta l’energia del rinculo o dei gas di combustione per automatizzare il processo di espulsione del bossolo e caricamento del colpo successivo.
Ecco i passaggi principali:
Rinculo e ciclo del carrello
L’energia generata dallo sparo non spinge solo il proiettile in avanti, ma anche il carrello all’indietro (principio di azione e reazione, terza legge di Newton).
Ripristino del grilletto
Dopo lo sparo, il grilletto deve essere rilasciato per resettare il meccanismo di scatto (in una pistola a singola azione/doppia azione). In alcune pistole moderne (come le Glock), il sistema è a “striker-fired”, cioè il percussore viene parzialmente armato dal movimento del carrello e completamente armato premendo il grilletto.
Questo ciclo si ripete per ogni sparo finché il caricatore non è vuoto. Quando l’ultimo colpo viene sparato, il carrello rimane bloccato in posizione aperta (grazie a un meccanismo chiamato “hold-open”), segnalando che la pistola è scarica.
Il sistema di scatto determina come il grilletto interagisce con il percussore o il cane. Ci sono diverse configurazioni:
Un revolver funziona in modo diverso perché non ha un carrello e non è semiautomatico. Ecco come opera:
I revolver sono più semplici meccanicamente, ma più lenti da ricaricare e hanno una capacità limitata (di solito 5-8 colpi).
Il funzionamento di una pistola si basa su principi fisici ben definiti:
Le pistole, pur essendo macchine affidabili, possono avere problemi. Ecco i più comuni:
Le pistole moderne sono progettate per essere leggere, affidabili e facili da usare:
Una pistola semiautomatica funziona grazie a un ciclo meccanico che sfrutta l’energia del rinculo o dei gas per espellere il bossolo, ricaricare un nuovo colpo e prepararsi per lo sparo successivo.
I revolver, invece, si basano su un tamburo rotante e non hanno un ciclo automatico.
Entrambi i design sono il risultato di secoli di evoluzione tecnologica, dai primi moschetti a pietra focaia alle moderne pistole in polimero