Coltello Tri Dagger: Design Inconfondibile a Tre Lame
Il Tri-Dagger è un tipo di coltello caratterizzato da un design distintivo con tre lame disposte in modo simmetrico, spesso a formare una sorta di spirale o una configurazione triangolare.
Uno degli esempi più noti è il Jagdkommando Tri-Dagger, prodotto da Microtech, un’azienda americana specializzata in coltelli tattici. Questo coltello è progettato principalmente come arma da combattimento ravvicinato, con un’impugnatura ergonomica (spesso cilindrica) e lame che si intrecciano in un design unico.
La sua funzione principale è quella di penetrare, creando ferite difficili da trattare a causa della forma particolare delle lame, che possono includere bordi elicoidali o fori per favorire l’ingresso di aria nella ferita, aumentando il danno.
A differenza dei coltelli tradizionali, il Tri-Dagger knife non è pensato per utilizzi pratici come tagliare o affettare, ma è concepito come un’arma letale.
Il suo design innovativo lo rende un oggetto di grande interesse per collezionisti e appassionati di lame, ma solleva anche interrogativi sulla sua praticità e legalità.
Caratteristiche Tri dagger coltello
- Lame: Tre lame in acciaio (spesso acciaio inossidabile 440 o simili), disposte a spirale o in configurazione triangolare.
- La lunghezza totale della lama varia, ma nel caso del Jagdkommando standard è di circa 17-18 cm, mentre versioni più piccole (Mini) possono essere più compatte.
- Design innovativo: La struttura elicoidale delle lame non solo è esteticamente impressionante, ma è studiata per massimizzare il danno in un colpo penetrante. I bordi possono essere affilati, anche se alcuni utenti notano che non sono ideali per tagli netti.
- Manico: Generalmente in acciaio o alluminio, con una forma cilindrica che consente una presa salda. Può essere rivestito o trattato per migliorare l’ergonomia.
- Peso: È una lama relativamente pesante rispetto ai coltelli standard, il che ne aumenta la forza d’impatto.
- Finitura: Disponibile in vari colori (nero, verde, titanio), spesso con trattamenti per ridurre i riflessi.
- Uso: Progettato per il combattimento, non per attività quotidiane come la cucina o il campeggio
È illegale il Tri-Dagger?
La legalità del coltello a tre lame Tri-Dagger dipende dal contesto normativo del paese in questione.
Non esistono leggi internazionali che lo vietino esplicitamente, ma alcune caratteristiche potrebbero farlo rientrare in categorie di armi regolamentate.
In Italia: In Italia, la legislazione sulle armi bianche è regolata principalmente dal TULPS (Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza) e dalla Legge 110/1975. I coltelli sono divisi in:
- Armi proprie: Pugnali, coltelli a scatto, a doppio filo o con caratteristiche specifiche (es. baionette). Per questi serve un porto d’armi o un permesso d’acquisto.
- Armi improprie: Strumenti da taglio o punta (es. coltelli da cucina) che possono essere portati solo con un "giustificato motivo" (es. caccia, campeggio), ma la cui detenzione è libera per i maggiorenni.
- Push-daggers: Coltelli con manico a T, simili al Tri-Dagger per concezione, sono considerati armi proprie, utilizzabili solo per offendere, e richiedono autorizzazioni.
Il Tri-Dagger, con il suo design a tre lame e la chiara destinazione d’uso come arma da combattimento, potrebbe essere classificato come arma propria (simile a un pugnale o push-dagger).
La detenzione e l’acquisto sarebbero quindi possibili solo con un permesso d’acquisto rilasciato dalla Questura, mentre il porto senza giustificato motivo è severamente vietato.
In ambito urbano, non esiste un motivo valido per portarlo, rendendolo di fatto illegale da trasportare senza autorizzazione.
È possibile acquistarlo in Italia?
- Acquisto: In teoria, il Tri-Dagger (es. Jagdkommando) può essere acquistato in Italia, ma:
- Senza permesso: Solo se venduto come oggetto decorativo o da collezione, magari con lame non affilate (anche se il Jagdkommando originale è un’arma funzionale).
- Con permesso: Se classificato come arma propria, richiede un porto d’armi o un permesso specifico. Alcuni rivenditori online internazionali (es. Lamnia, Etsy, Ubuy) lo offrono, ma la spedizione in Italia potrebbe essere bloccata alla dogana senza documentazione.
- Disponibilità: Non è un articolo comune nei negozi fisici italiani di coltelleria. Online, il Jagdkommando Tri-Dagger (in versioni acciaio o titanio) ha prezzi elevati (800-1000 USD o più), ma l’importazione è soggetta a controlli.
- Rischio: Acquistarlo senza autorizzazione potrebbe configurare un illecito penale (es. detenzione abusiva di arma propria, art. 699 c.p.), con sanzioni che includono multe o reclusione.
Questo testo ha solo scopo informativo e non costituisce consulenza legale. Le informazioni riportate non sostituiscono il parere di un professionista né autorizzano all'acquisto, alla detenzione o al porto di armi.
Si consiglia di verificare sempre la normativa vigente presso le autorità competenti o tramite un avvocato.
L’autore declina ogni responsabilità per un uso improprio dei contenuti.