Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00
18/11/2024
La ricetta colombaccio in umido rappresenta uno dei capisaldi della cucina rustica italiana, una tradizione che si tramanda di generazione in generazione, soprattutto nelle aree Toscane e Umbre.
Questo piatto unisce la semplicità degli ingredienti alla ricchezza del sapore, regalando un’esperienza unica.
La carne del colombaccio, tenera e aromatica, si sposa alla perfezione con il sugo denso e speziato, dando vita a un secondo piatto che è un autentico trionfo di sapori.
Che tu stia preparando una cena in famiglia o voglia stupire i tuoi ospiti con una ricetta dal fascino rustico, i colombacci in umido sono la scelta ideale.
Scopri come prepararli al meglio, seguendo passo dopo passo questa ricetta completa, arricchita da consigli e varianti per ottenere un risultato impeccabile.
Lava accuratamente i colombacci sotto acqua fredda corrente, eliminando eventuali piume residue.
Taglia le punte delle ali e delle zampe, incidili lungo l’addome per rimuovere le interiora e sciacquali nuovamente.
Tampona con carta da cucina per asciugare la carne.
Per ottenere una carne più saporita e morbida, puoi marinare i colombacci per 3-4 ore in vino rosso aromatizzato con spezie ed erbe aromatiche.
In una casseruola capiente, scalda un filo generoso di olio extravergine d'oliva.
Trita finemente cipolla, carota e sedano, e fai rosolare il tutto a fuoco basso insieme agli spicchi d’aglio schiacciati.
Quando il soffritto sarà appassito, sprigionando il suo aroma, rimuovi l’aglio per evitare un sapore troppo intenso.
Aggiungi i colombacci interi o tagliati in pezzi al soffritto.
Rosolali a fuoco vivace su tutti i lati per sigillare i succhi e ottenere una doratura uniforme. Sfumare con il vino rosso, e far evaporare la parte alcolica.
Versare la passata di pomodoro e il brodo vegetale nella pentola. Aggiungi alloro, rosmarino e salvia, aggiustando di sale e pepe.
Copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco basso per circa 2 ore, mescolando di tanto in tanto. La carne sarà pronta quando sarà tenera e il sugo si sarà addensato.
Prima di servire, controlla il condimento e bilancia l’acidità del pomodoro con un pizzico di zucchero, se necessario.
Servi i colombacci in umido caldi, accompagnati da polenta morbida, purè di patate o crostini di pane tostato.
VEDI SU AMAZON |
Questa ricetta non è solo un piatto, ma un viaggio nei sapori autentici della cucina tradizionale italiana.
Prepara i colombacci in umido con pazienza e passione, e otterrai un risultato che conquisterà tutti!
Tramite questo sito sono generati link contenenti codici di affiliazione Amazon