🚀Spedizioni Gratis Da€ 150.00
Carrello 0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

CACCIA AL CERVO: Guida Completa

05/02/2025


Caccia al Cervo: La Guida Definitiva per un'Esperienza Indimenticabile (Tecniche, Normativa, Consigli Esperti)


La caccia al cervo è una pratica millenaria che unisce tradizione, strategia e rispetto per la natura.
In Italia, questa attività è rigidamente regolamentata per garantire la conservazione della specie e il mantenimento dell'equilibrio ecologico. I cacciatori devono possedere conoscenze approfondite sulle normative, sulle tecniche di caccia e sulle caratteristiche biologiche dell'animale.

 


Il Cervo: Biologia e Comportamento

 

Caratteristiche Generali

 

Il cervo nobile (Cervus elaphus) è il più grande cervide europeo, appartenente alla famiglia dei cervidi e non ai bovidi. Si distingue per il suo possente palco di corna, che i maschi rinnovano annualmente.
 

  • Maschio (Cervo o Re della Foresta): Corna imponenti, peso fino a 250 kg.

  • Femmina (Cerva): Più piccola, priva di corna.

  • Cerbiatto: Mantello maculato alla nascita per mimetizzarsi.


Habitat e Distribuzione

 

In Italia, il cervo è diffuso nelle zone montane e collinari, con popolazioni concentrate nelle seguenti regioni:

  • Trentino-Alto Adige: Le Alpi offrono l'habitat ideale per cervi di grande taglia.

  • Toscana: Le colline boscose favoriscono la presenza stabile di popolazioni cervine.

  • Abruzzo: Il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise ospita una popolazione autoctona.
     


Comportamento

 
  • Alimentazione: Erbivoro, si nutre di erbe, germogli, frutti e cortecce.

  • Riproduzione (Brama): In autunno, i maschi bramiscono per attirare le femmine e combattere i rivali.

  • Predatori Naturali:Il lupo è il principale predatore del cervo in Italia.
 
Zaini da caccia 

 



 

  
      SCOPRI DI PIÚ

 


Regolamentazione della Caccia al Cervo in Italia

 

La caccia al cervo è regolamentata a livello regionale con rigidi piani di abbattimento per garantire una gestione sostenibile della popolazione.

Tipologie di Caccia Consentite

 
  1. Caccia di selezione

    • Richiede abilitazione specifica.

    • Basata su censimenti faunistici.

    • Si utilizza la carabina rigata con ottica di precisione.
       

  2. Caccia in battuta (braccata o girata)
     

    • Prevede squadre di cacciatori e canai.

    • Meno diffusa rispetto alla caccia di selezione.
       


Periodi di Caccia

 
  • Varia in base alla regione e alla categoria di animale (maschio, femmina, giovane).

  • Generalmente coincide con l'autunno, durante il periodo del bramito.

Armi e Munizioni Consentite

 
  • Solo carabine a canna rigata (vietato l'uso di fucili a pallini).

  • Calibri consigliati: .270 Win, .308 Win, .30-06, .300 Win Mag.

Munizioni con proiettile espansivo per un abbattimento etico ed efficace.
 


Abbigliamento da caccia 




 

        SCOPRI DI PIÚ

 


Tecniche di Caccia

 

Caccia di Selezione

 
  • Appostamento (alta o bassa cerca): Si attende il cervo nei luoghi di passaggio.

  • Avvicinamento (stalking): Si procede silenziosamente sfruttando il vento e la conformazione del terreno.
     


Caccia in Battuta

 
  • I battitori e i cani spingono gli animali verso i cacciatori appostati.

  • Richiede coordinazione e velocità nel tiro.
     


Strategie e Richiami

 
  • Uso del bramito artificiale: Simula il verso del cervo per attrarlo.

  • Mascheramento olfattivo e visivo: Fondamentale per evitare che l'animale percepisca la presenza umana.


Trofei e Utilizzo della Carne

 

Trofei di Caccia

 
  • Il palco è il trofeo più ambito, valutato in base a dimensione e simmetria.
     

Carne di Cervo

 
  • Magra, ricca di proteine e dal sapore deciso.

  • Utilizzata per salumi, spezzatini, bistecche e ragù.
     


Considerazioni Etiche e di Conservazione

 
  • La caccia è uno strumento di gestione faunistica per prevenire il sovrappopolamento.

  • Essenziale praticare un abbattimento selettivo e responsabile.

  • Importante rispettare l'etica venatoria, minimizzando la sofferenza dell'animale.
     


Equipaggiamento Consigliato

 

Arma: Carabina con ottica di precisione.
Abbigliamento: Silenzioso e adatto alle condizioni climatiche.
Scarponi: Resistenti e adatti a terreni impervi.
Ottica: Binocolo o visore termico.
Accessori: Zaino, coltello, richiami per il bramito.


 


Conclusione

 

La caccia al cervo in Italia rappresenta una sfida emozionante e altamente regolamentata.
Se praticata nel rispetto delle normative e con un approccio etico, offre un'esperienza unica immersi nella natura.

Per chi desidera avvicinarsi a questa disciplina, è fondamentale informarsi sulle leggi vigenti, ottenere le necessarie certificazioni e affinare le proprie abilità attraverso la pratica e l'osservazione della fauna selvatica.
 


Video di caccia al cervo


 


🟡 Prodotti Interessanti