Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00
09/06/2025
Introdotto nel 1965 da Marlin Firearms in collaborazione con Remington, il 444 Marlin è un calibro progettato per le carabine a leva, nato per colmare il gap tra il 44 Magnum e calibri più potenti come il 45-70.
Derivato da un bossolo allungato del .44 Magnum (o, secondo alcune fonti, da una versione accorciata del 30-06 Springfield), il 444 Marlin è stato concepito per offrire una munizione versatile e devastante per la caccia alla grossa selvaggina, come cervi, alci e orsi, in ambienti boschivi.
La sua popolarità è cresciuta grazie alla rinascita delle armi a leva, con modelli come la Marlin 444 Dark Series che lo rendono un’opzione moderna e accattivante.
Nato nel 1873 per l’esercito statunitense, il .45-70 Government è una leggenda della balistica.
Progettato per i fucili Springfield “Trapdoor”, era il calibro d’ordinanza per affrontare minacce a lunga distanza durante le guerre indiane.
Derivato dal .50-90 Sharps, il 45-70 è stato originariamente caricato con polvere nera, ma la sua transizione alla polvere senza fumo lo ha reso un pilastro per la caccia e il tiro.
Ancora oggi, con armi moderne come la Marlin 1895 o la Pedersoli Boarbuster, il 45-70 è sinonimo di potenza e tradizione, amato da cacciatori e tiratori western.
Il 444 Marlin utilizza proiettili da 240-265 grani (15,55-17,17 g), con le munizioni più comuni come le Hornady LeverEvolution FTX da 265 grani che raggiungono una velocità iniziale di circa 710 m/s e un’energia alla bocca di 4300 Joule (3180 ft-lbs). La traiettoria è relativamente piatta fino a 150 metri (caduta di circa 33 cm a 200 m), rendendolo ideale per tiri a media distanza in ambienti boschivi. Il rinculo è significativo ma gestibile, simile a un 308 Winchester in carabine dotate di compensatore (recoil factor: 250-300).
La penetrazione è eccellente, con palle FTX che garantiscono espansione controllata e minima deviazione in vegetazione fitta.
Il .45-70 Government monta proiettili più pesanti, da 300-405 grani (19,44-26,24 g), con velocità iniziali che variano da 420 m/s (405 grani) a 620 m/s (Hornady LeverEvolution FTX 325 grani).
L’energia alla bocca si attesta intorno ai 4100 Joule (3032 ft-lbs) per le cariche moderne.
La traiettoria è più arcuata rispetto al 444 Marlin, con una caduta significativa oltre i 100 metri, limitandone l’efficacia a distanze superiori.
Tuttavia, il .45-70 eccelle nel potere d’arresto a corto raggio, ideale per selvaggina robusta come cinghiali o alci.
Il rinculo è più marcato, specialmente con cariche pesanti, e può influire sulla velocità di riarmo in tiri rapidi.
Velocità e Traiettoria: Il .444 Marlin offre una velocità iniziale superiore e una traiettoria più piatta, ideale per tiri fino a 150-200 metri. Il 45-70, con proiettili più pesanti, ha una traiettoria più arcuata, ottimale per distanze inferiori (50-100 metri).
Energia: Entrambi i calibri sviluppano energie elevate, ma il .444 Marlin è più versatile a distanze medie, mentre il .45-70 domina a corto raggio grazie al peso delle sue palle.
Rinculo: Il .45-70 produce un rinculo più intenso, specialmente in carabine senza compensatore, mentre il 444 Marlin è più gestibile, rendendo i tiri multipli più confortevoli.
La Marlin 1895 in 45-70 è una delle carabine a leva più apprezzate per la caccia e il tiro.
Il suo tiro utile varia in base all’applicazione:
Caccia: Ideale per tiri a 50-100 metri in ambienti boschivi, come la caccia al cinghiale in battuta o il recupero di selvaggina ferita.
Con munizioni moderne come le Hornady LeverEvolution FTX da 325 grani, la portata efficace può estendersi a 150-200 metri con un’ottica adeguata (es. 1-6x24).
La precisione al poligono è buona, con rosate di 35-55 mm a 100 metri usando mire metalliche o ottiche a basso ingrandimento.
Tiro a lunga distanza: Con ricariche potenti e armi robuste, il .45-70 può essere usato in competizioni a 1000 yarde, ma la traiettoria arcuata e la perdita di energia lo rendono meno competitivo rispetto a calibri più veloci come il 308 Winchester.
Pro:
Traiettoria piatta: Perfetto per tiri a media distanza (150-200 metri), con una caduta ridotta rispetto al .45-70.
Rinculo moderato: Più gestibile, ideale per tiri rapidi e cacciatori sensibili al rinculo.
Versatilità venatoria: Adatto a cinghiali, cervi e orsi in ambienti fitti, con eccellente penetrazione.
Ricarica: Buona disponibilità di polveri rapide (es. Hodgdon H4198, Vihtavuori N130) e palle da 240-265 grani.
Contro:
Reperibilità munizioni: Meno diffusa in Italia rispetto al .45-70, con opzioni commerciali limitate (es. Hornady, Norma).
Costo: Le munizioni sono più costose e difficili da trovare rispetto al 45-70.
Popolarità: Meno conosciuto, il che può limitare il supporto tecnico e le comunità di ricaricatori.
Pro:
Potere d’arresto: Ineguagliabile a corto raggio, ideale per selvaggina robusta come cinghiali, orsi e alci.
Reperibilità munizioni: Ampia disponibilità, da cariche leggere “da cowboy” a cariche potenti per carabine moderne.
Versatilità ricarica: Grande flessibilità per i ricaricatori, con palle da 300-405 grani e opzioni per cariche personalizzate.
F放下: Fascino storico e popolarità tra gli appassionati di tiro western.
Contro:
Rinculo elevato: Più intenso con cariche pesanti, può rallentare i tiri successivi.
Traiettoria arcuata: Limita la portata efficace a 100-150 metri con munizioni standard.
Peso delle munizioni: Le palle pesanti possono influire sulla maneggevolezza in tiri rapidi.
444 Marlin:
Ideale per: Caccia al cinghiale in battuta, caccia di selezione a cervi o alci in ambienti boschivi.
La traiettoria piatta lo rende efficace fino a 150-200 metri.
Vantaggi: Penetrazione eccellente e rinculo gestibile, ideale per tiri istintivi.
Ottiche consigliate: variabili 1-6x24 o punti rossi per tiri rapidi.
45-70 Government:
Ideale per: Caccia a corto raggio (50-100 metri) in ambienti fitti, recupero di selvaggina ferita. Perfetto per cinghiali e orsi grazie al potere d’arresto.
Vantaggi: Massima potenza a breve distanza, con palle pesanti che minimizzano i danni alla spoglia.
Ottiche consigliate: punti rossi (es. Bushnell) o mire in fibra ottica.
444 Marlin: Adatto al tiro al poligono a 50-150 metri, con buona precisione e rinculo moderato. Meno comune nel tiro a lunga distanza.
45-70 Government: Popolare nel tiro western e nelle competizioni a lunga distanza (fino a 1000 yarde con ricariche specifiche). Le cariche leggere riducono il rinculo per sessioni prolungate.
Rispetto al 9.3x74R, comune in Europa per la caccia di selezione, i due calibri americani offrono un potere d’arresto superiore a corto raggio, ma una traiettoria meno piatta.
Il 9.3x74R (286 grani, ~2500 ft-lbs) è più adatto a tiri a 200-300 metri, mentre .444 Marlin e .45-70 eccellono a distanze inferiori.
Per il recupero di cinghiali feriti, il 45-70 è preferibile per la sua potenza devastante, seguito dal .444 Marlin.
Scegli il 444 Marlin se cerchi un calibro moderno con una traiettoria più piatta, ideale per tiri a 150-200 metri e ambienti boschivi.
Perfetto per cacciatori che vogliono precisione e versatilità con un rinculo più contenuto.
Scegli il .45-70 Government se il tuo obiettivo è il massimo potere d’arresto a corto raggio, la tradizione storica e la facilità di reperire munizioni. Ideale per cinghiali, alci e tiro western.
Entrambi i calibri sono eccellenti per la caccia alla grossa selvaggina, ma la scelta dipende dal tuo stile di caccia, dal budget e dalle preferenze personali.
Per un’esperienza moderna e versatile, il 444 Marlin è imbattibile; per potenza pura e fascino storico, il 45-70 è la scelta definitiva.
Pronto a scegliere il tuo calibro? Esplora le opzioni di carabine come la Marlin 1895 o la Cosmi Rigato e preparati per la tua prossima avventura di caccia o tiro.
Condividi la tua esperienza e scopri di più su questi leggendari calibri!