🚀Spedizioni Gratis Da€ 150.00
Carrello 0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

"CALCIOLO BERETTA GEL TEK VS MICROCORE: Quale Scegliere?"

03/04/2025


"Calciolo Beretta Gel Tek vs Microcore: Quale scegliere?"


Nel mondo della caccia e del tiro sportivo, il calciolo non è solo un accessorio, ma un alleato fondamentale per chi cerca precisione, comfort e resistenza.
Per anni, il calciolo Beretta Gel-Tek ha accompagnato i fucili degli appassionati, promettendo di domare il rinculo con la sua tecnologia al gel.
Eppure, tra elogi e critiche, questo accessorio ha lasciato spazio a un successore che sta conquistando il cuore dei tiratori: il calciolo Microcore.
Leggero, versatile e progettato per rispondere alle esigenze moderne, il Microcore si sta imponendo come la scelta prediletta, disponibile in varie altezze per adattarsi a ogni spalla e disciplina.
In questo articolo esploreremo i punti di forza e i difetti del Gel-Tek, per poi scoprire come il Microcore stia ridefinendo gli standard di qualità e prestazioni, trasformando l’esperienza di chi vive il tiro con passione.

 

Calciolo Beretta gel Tek 
 

Il calciolo in gomma per fucili Beretta Gel-Tek è stato a lungo un punto di riferimento per i cacciatori e i tiratori che cercavano un compromesso tra comfort e praticità.
Realizzato con un guscio in polimero e un cuore in gel siliconico, il Gel-Tek si è guadagnato apprezzamenti per la sua capacità di assorbire il rinculo, riducendo l’impatto sulla spalla durante l’uso di cartucce potenti.
La sua facilità di montaggio, grazie al sistema a molla che permette di sostituirlo senza attrezzi, è un altro aspetto lodato da chi ama personalizzare il proprio fucile in pochi istanti. Inoltre, il design ergonomico e la morbidezza del gel offrono un’imbracciata confortevole, un vantaggio non da poco durante lunghe giornate nei boschi o al poligono.

Tuttavia, le recensioni degli utenti, spesso reperibili su forum di caccia e piattaforme online, mettono in luce anche diversi difetti.
Uno dei problemi più ricorrenti è la durata: con il passare del tempo, il gel tende a degradarsi, diventando appiccicoso o addirittura sbriciolandosi, soprattutto se esposto a umidità, sole o temperature estreme.
Alcuni cacciatori lamentano che, dopo un uso intensivo, il Gel-Tek perda la sua efficacia, trasformandosi in un accessorio più estetico che funzionale.
C’è chi lo ha definito “un esperimento interessante ma poco longevo”, sottolineando come la promessa di comfort venga tradita da una resistenza non all’altezza delle aspettative.
Questi limiti hanno spinto molti a cercare alternative più affidabili, aprendo la strada al successore Microcore.

 


Microcore: il nuovo standard di qualità e prestazioni

 

 
     SCOPRI DI PIÚ      
 


Ed è qui che entra in gioco il calciolo Beretta Microcore, un’evoluzione tecnologica che molti stanno adottando al posto del Gel-Tek ( anche perchè non viene più proposto da Beretta).
Realizzato in tecnopolimero espanso a celle aperte, il Microcore si distingue per leggerezza e innovazione, rispondendo alle critiche mosse al suo predecessore.
La sua struttura morbida ma resistente assorbe il rinculo in modo graduale, espandendosi istantaneamente dopo lo sparo per distribuire l’energia su una superficie più ampia.
Questo lo rende ideale sia per la caccia, dove il comfort è essenziale in movimento, sia per il tiro al piattello, dove la stabilità è cruciale per la precisione.

Tra le qualità più apprezzate c’è la scorrevolezza: la superficie liscia facilita l’imbracciata, evitando l’attrito con giacche o maglioni che a volte rallentava il Gel-Tek. Inoltre, il Microcore è significativamente più leggero, un dettaglio che migliora l’equilibrio del fucile senza sacrificare la robustezza.
La resistenza all’usura sembra superiore rispetto al gel siliconico, con il tecnopolimero che sopporta meglio le condizioni atmosferiche avverse, anche se un uso estremo può comunque lasciare segni.
Montato di serie su fucili come il Beretta 694 o l’A400 Xtreme Plus, il Microcore ha conquistato i tiratori per le sue prestazioni, offrendo un’esperienza di tiro più fluida e meno faticosa.

Un altro punto di forza è la versatilità delle altezze disponibili: il Microcore si può trovare in spessori che vanno dai 5 mm, perfetti per il tiro sportivo, fino a 20 mm o più, ideali per la caccia con fucili più pesanti.
Questa varietà permette di adattarlo non solo al tipo di arma, ma anche alla corporatura e alle preferenze del tiratore, garantendo un’ergonomia su misura.
Può essere persino rifilato per un fitting perfetto, un’opzione che lo rende un alleato per chi cerca la massima personalizzazione.
Rispetto al Gel-Tek, il Microcore non è solo un sostituto, ma un vero upgrade, che unisce tecnologia avanzata a una praticità che i tiratori moderni non possono ignorare.

  

Il calciolo Microcore è compatibile con tutti i fucili Beretta?

 

Il calciolo Beretta Microcore non è universalmente compatibile con tutti i fucili Beretta, ma è progettato per adattarsi a molti modelli, con alcune eccezioni e considerazioni importanti. Beretta lo ha sviluppato come un accessorio innovativo, realizzato in tecnopolimero espanso, ed è disponibile in diverse versioni (Field, Skeet/Sporting, Trap) e spessori (ad esempio 5, 10, 15, 20 mm), il che lo rende versatile ma non automaticamente adatto a ogni fucile dell’azienda.

Compatibilità generale

Il Microcore è compatibile con la maggior parte dei fucili Beretta moderni che utilizzano un sistema di montaggio standard per calcioli, come molti modelli delle serie A300, A400, 690, 694, DT11 e 1301.
È spesso montato di serie su fucili come il Beretta 694, l’A400 Xtreme Plus o il Silver Pigeon III, dimostrando una buona integrazione con le linee recenti di fucili da caccia e tiro sportivo. Inoltre, può essere acquistato separatamente e adattato a fucili con calci diritti, purché le dimensioni del calcio corrispondano (ad esempio, 12,6 cm per i modelli Field o 13,6 cm per i modelli Competition).

 


Limitazioni ed eccezioni

 

Tuttavia, ci sono delle eccezioni specifiche:
 

  • Modelli più vecchi: Fucili come l’S55, A301, A302 e ASE90 non sono compatibili con il Microcore, poiché utilizzano sistemi di montaggio o dimensioni del calcio diversi.
  • Calci curvi: Il Microcore è progettato per calci diritti e non si adatta bene a modelli con calci curvi o sagomati in modo non standard.
  • Sistemi Kick-Off: Se un fucile è equipaggiato con il sistema di riduzione del rinculo Kick-Off (venduto separatamente o integrato in alcuni modelli), il Microcore potrebbe richiedere un adattamento specifico o non essere necessario, dato che il Kick-Off include già un proprio calciolo.
  • Differenze tra Field e Competition: La versione Field (12,6 cm) non è compatibile con i calci da competizione (13,6 cm) e viceversa, quindi è fondamentale scegliere la variante corretta.

Adattabilità

Un punto di forza del Microcore è la possibilità di tagliarlo e rifilarlo per adattarlo a un calcio personalizzato, il che amplia la sua compatibilità. Tuttavia, per alcuni modelli più datati o con design particolari (come l’AL390 o il 391 Urika in certi casi), potrebbe essere necessario un leggero lavoro di adattamento, ad esempio allargare i fori per le viti con un trapano o un Dremel, come riportato da alcuni utenti su forum specializzati. Questo processo è generalmente semplice, ma richiede attenzione per garantire un montaggio sicuro.

In sintesi, il Microcore è compatibile con la maggior parte dei fucili Beretta moderni, specialmente quelli progettati per la caccia e il tiro sportivo con calci diritti, ma non con tutti. Per verificare la compatibilità con un modello specifico, è consigliabile controllare le specifiche del fucile sul sito ufficiale Beretta o consultare un armaiolo, soprattutto per fucili più vecchi o con configurazioni non standard.
La sua versatilità e il design innovativo lo rendono una scelta eccellente per molti, ma non è una soluzione universale per l’intera gamma Beretta.

 


Conclusione:

Il Beretta Gel-Tek ha avuto i suoi meriti, ma i difetti di durata e la manutenzione richiesta lo hanno reso meno competitivo in un mercato che chiede sempre di più.
Il Microcore, con le sue qualità di leggerezza, assorbimento del rinculo e adattabilità, si è imposto come la scelta naturale per chi vuole un calciolo all’altezza delle sfide di oggi.
Che si tratti di una battuta di caccia o di una gara al poligono, questo accessorio dimostra come Beretta continui a innovare, ascoltando le esigenze dei suoi utenti e trasformando le critiche in opportunità.

 

Per i tiratori, il messaggio è chiaro: il futuro del comfort ha un nome, e si chiama Microcore


🟡 Prodotti Interessanti